BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] II conte di Calabria e di Sicilia ne confermava i primi possessi.
Il numero dei discepoli crebbe rapidamente e B., II, 22, 59-61, 64; P. P. Rodotà, Dell'origine, Progresso e stato presente del Rito greco in Italia, II, Roma 1760, pp. 84, 105, 198; L. ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] "filius quondam Ambrosii de Mediolano sacrae theologiae lector", che risulta presente al capitolo generale di Ferrara nel maggio 1458 (cfr. C era reggente a Perugia; nel 1488 viene attestata per la prima volta la sua nomina a priore del convento di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] G. è stato quello di aver posto fine, nel corso della prima metà del VII secolo, all'esilio genovese dei vescovi milanesi e . La Chiesa milanese a metà del VII secolo presentava diverse anomalie rispetto alla sua primitiva costituzione, risultando dal ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] Vercelli.
Il passaggio del C. alla vita ecclesiastica non è attestato prima del 1335 allorché, in una lettera di papa Benedetto XII, risulta il C., insieme con altri della sua famiglia, è presente alla firma di una tregua sancita dal papa fra il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] da Montefeltro al fine di facilitare l'azione di governo del primo, signore di Cesena. Il M. infatti concesse in enfiteusi oratori" (Dolcini, p. 98).
Nel 1452 il M. fu presente alla consacrazione della cappella di S. Sigismondo nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] del cardinale du Bellay ed aveva espresso il suo parere sul primo articolo, relativo alla simonia. Ma, a quanto risulta dalla predica Ma la conclusione del concilio non lo vide tra i presenti. Il clima di Trento gli aveva procurato "certe freddure ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] proprio in questo periodo il F. mise a punto i primi risultati della sua attività letteraria con la stesura di alcune passato veniva utilizzato in funzione di una valutazione politica del presente.
Intanto il F. era stato trasferito dalla Corsica ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] anche la sua Storia di Padova dalla sua originesino al presente (Padova 1874-75) che scrisse a settant'anni, per l'abate veneziano meglio sarebbe stato "d'imparar la storia prima di scriverla" (p. 4). Secondo lo stesso Pasqualigo-Sacchi anche ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Silvestro" lavorava come miniatore in S. Maria degli Angeli prima che vi giungesse Lorenzo Monaco. Indicativi sono anche due . 241012) e il S. Agostino, unica miniatura ancora presente (c. 149) nel Corale 19 alla Laurenziana (stessa provenienza ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] di locazioni o permute di terre e di case. 2 presente alla firma della nuova distribuzione e regolamentazione delle prebende e dell'opera quasi trilustre di B. arcivescovo. Uno dei suoi primi interventi deve essere stato quello del 23 nov. 1321, col ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...