FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] da riportare a certo clima muratoriano della Palermo della prima metà del sec. XVIII, il cui ceto intellettuale tra Cinquecento e Settecento, accompagnate da laudativi profili biografici. Presente nel volume con la sua orazione Per la liberazione ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] Roma. Nelle quattro raccolte relative agli anni 1704-1707 sono presenti sonetti del F. (insieme con altri di più noti 1706: la partitura di quest'ultima, che si differenzia dalla prima per l'aggiunta di cinque arie, si trova presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] 'altra d'un tale "Frutismonte archidiaconi segobiensis". Risulta anche presente, insieme con altri scolari, a numerosi dottorati (Acta graduum all'aprile 1452 ed all'agosto 1454 i primi incarichi sicuri. Nel primo anno fu ambasciatore a Roma e poi, in ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] per la ricostruzione del clima culturale accademico di Bologna nella prima metà del sec. XVIII. Il movimento di idee antica grandezza di Roma ("gran latina città") con il suo presente decadimento, in cui non è più possibile rinvenire alcuna "reliquia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] gli riserva negli Scrittori d'Italia, e quella dei Parini, che nella prima Brandana, che è del 1760 (Prose, a cura di E. Bellorini la più completa raccolta dei versi del B., con presentazione); V. Ottolini,Principali poeti vernacoli milanesi, Milano ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] edizione (Pavia 1589) delle sue Rime: la prima stagione poetica, protetta da un mecenatismo disinteressato e generoso torto sì crudel poco mi curo / Perché mi veggio ognor morte presente / Per metter fine al mio tanto cordoglio".
Visse gli ultimi ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] 1641; ma lo stesso curatore ci informa che essi risalgono alla "prima gioventù" del D., che li compose "nell'otio della Guardia per un tempo, in cui la casa Della Marra "fu più ch'al presente non è in buona fortuna, e stato", animano il libro, che è ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] e godesse "dello stipendio ad esso Ufficio già altre volte dichiarato, et da' primi Secretarj goduto... di scudi mille ducento l'anno... cominciando al principio del presente anno, et continuando all'avvenire" (Galli, pp. 38-39). Per quattordici anni ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] ", si può ritenere che la data di nascita debba cadere poco prima dell'anno 1430; tale data trova conferma anche in una lettera qualità di ambasciatore; il 9 apr. 1460 egli si presentò "ad excelsos dominos cum litteris credentiae", e fece una rapida ...
Leggi Tutto
CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius)
Mario Pagano
Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.
Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] furono composti verso la fine degli anni Ottanta e comunque prima del '91, anno in cui Bacciarone morì; presumibilmente anche nell'esercizio della poesia. Probabilmente al legame con il presente, e di certo alle mediazioni del modello guittoniano, è ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...