COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] cardinal Francesco Gonzaga, fratello del marchese] misser Columbino de le presente littere exhibitore, al qual ho commisso in fra le altre uomo di fiducia del marchese, indirizzò al suo signore, la prima il 10 luglio 1480, e la seconda il 18 luglio, ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] approvata dall’uso de gli scrittori più nobili del secolo presente» (p. 462). Il Discorso termina con un augurio overo relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo stato… parte prima, Pistoia 1649, pp. 584 s.; C. Neri, A. P. filologo ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] aedificiis tam publicis, quam privatis, De Rebus Bellicis) progressivamente aggiunti nelle successive edizioni (il primo è presente già nella prima edizione, l’ultimo compare solo in quella del 1608), espressione dell’interesse antiquario in senso ...
Leggi Tutto
Commedia elegiaca
Ferruccio Bertini
Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] realistico e concreto con le commedie composte in Italia meridionale nella prima metà del sec. XIII.
Nel De Paulino et Polla, dell'uomo.
Una dura condanna della ceca lucri cupido è presente anche nell'ultima commedia di area italica meridionale: il De ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] avanzato da R. Filangieri con una famiglia di orafi presente a Napoli fino al Cinquecento inoltrato e della quale erano e tre queste opere derivano da esemplari a stampa (Venezia 1481, la prima; Napoli 1486-90, la seconda e la terza). La raccolta di ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] )La ballata La sacrosanta carità d'amore venne certamente composta prima del 1389, anno della morte di Giovanni Dondi, autore diffondendosi rapidamente in tutta la penisola (da tener presente il fatto che il liegese johannes Ciconia trascorse gli ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] si può desumere da altri documenti che lo riguardano: il primo, del 27 maggio 1494, potrebbe riferirsi alla data d' dedicati a Saphira lo schema di riferimento petrarchesco, fortemente presente in alcune rime ("Sia maledetto el tempo e la stagione ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] da Giuseppe Bonaparte il 17 marzo 1807, ed era ancora presente quando nel 1808 questa si trasformò in Società di Napoli.
destinatario, oltre ad affermare di aver pubblicato anonimo per la prima volta il dramma nella primavera del 1770, e di ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] Pubblica Istruzione, a promettere al F. di tener presente i suoi lavori danteschi e in particolare la paziente fervorosa" (cfr. Biadego, p. 92), scritta probabilmente dal F. prima di abbracciare le idee di quel movimento, sorto a Bologna e nelle ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] patriottica che sembravano informare ogni sua attività, nei primi anni Venti dell'Ottocento si trovò al centro di d'illustrazione su quella notte ed una lettera intorno alla presente politica crisi di Spagna, Norwich). Nel 1844 diede alle stampe ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...