L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] su se stessa
e tutto si cambiasse
riunendo il passato nel presente
nel presente il futuro,
il prima dentro il poi,
il dopo dentro il prima,
perchè prima e dopo furono e resteranno lì,
in quel presente»110.
«Secoli e tempi» dunque, l’azione che si ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] da H. Hatzfeld (v., 1927), o di un singolo autore: come primi esempi valgano The prose style of Samuel Johnson di W. K. Wimsatt ( biologica. Per lui è cosa di mera opportunità terminologica, presentare l'arte come contenuto o come forma, purché s ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Questa ricercò nel passato gli schemi, le guise, le scelte del presente: donde anche l'avversione all'antico nella misura in cui lo dell'antico, si direbbe che il Foscolo sia tra i primi a commettere ai propri scritti, e a vivere con drammatica ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] humeur. A parte, tuttavia, il paragone, i tre poemi costituiscono un'opera imponente, prima che come mole e come voluta compattezza, per l'ambizione mentale di presentare la verità filosofica, quale il Bruno profondamente credeva essere la sua, in un ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] , generalmente, cercano di evitare caratterizzazioni e spunti di originalità che rischierebbero di rivelarli come tali.
La prima possibilità presentata, quella cioè di considerare attendibile quanto afferma Eusebio in v.C. IV 32, e dunque ascrivere ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] realtà in cui più attivamente operarono, grosso modo fino agli anni Cinquanta del Settecento. Prima di tutto c’è il modo comune di intendere il rapporto fra passato e presente, che non è ancora quello illuministico, ma non è più quello suggerito dall ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] consista proprio nel suo collocarsi fuori di qualunque tradizione letteraria; come il suo interesse documentario sta nel presentare, prima del Bertoldo, spunti e scherni di narrativa «popolare». Se a una tradizione si volesse risalire, si dovrebbe ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ci dà un altro quadro, ci rivela una diversa e contrastante situazione. Le pagine che Gianfranco Torcellan ha scelto e presentato nella prima parte di questo volume suppongono certo, nello sfondo, la Venezia di Goldoni e di Guardi, di Gozzi e di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] di Saffo, denso di elementi ossianici e preromantici, presentò il suicidio in termini diversi dal Bruto minore. Lo con un saggio di C. Galimberti, I-II, Milano 1987-88. I primi scritti sono stati pubblicati da M. Corti, "Entro dipinta gabbia". Tutti ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] sarebbe cosa notevole? Certamente. Va, dunque, considerata del pari anche la preghiera.
Per la prima volta adesso, io credo, i nostri testi vengono presentati, non tanto quali pagine di bella letteratura, non tanto quali cave di buona lingua, quanto ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...