YÁÑEZ, Agustín
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Guadalajara il 4 maggio 1904, morto a Città di Messico il 17 gennaio 1980. Avvocato, politico e professore universitario, è stato governatore [...] un anno prima aveva fondato insieme ad altri giovani intellettuali la rivista Bandera de provincias.
L'universo narrativo che avrebbe definito la maggior parte della sua produzione, costituito fondamentalmente dal mondo provinciale, è già presente in ...
Leggi Tutto
VĂCĂREŞTI
Ramiro Ortiz
. Si sogliono studiare insieme i poeti appartenenti a questa antica e nobile famiglia (da cui discende anche la poetessa franco-romena Hélène Vacaresco, v.) e cioè: Ienăchiţă [...] in cui gl'italianismi sono così frequenti da far credere avesse presente una grammatica italiana e ne traesse i termini tecnici inesistenti ancora nella lingua romena, la sua essendo la prima che si scrivesse in codesto idioma. Di suo nipote Iancu si ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio (App. IV, ii, p. 716)
Roberto Deidier
Poeta e critico teatrale. Nel 1985, dopo un lungo silenzio, P. ha congedato il volume Poesie da recita, che comprende La ragazza Carla, Lezione [...] ballata di Rudi, il 'romanzo in versi' cominciato venti anni prima. A breve distanza tra loro sono seguite le raccolte Esercizi tecnica dell'avanguardia, Milano 1984; N. Lorenzini, Il presente della poesia: 1960-1990, Bologna 1991; L. Vetri, ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Norman Cornwaite
Fernando FERRARA
Poeta drammaturgo e critico inglese, nato l'8 gennaio 1914 a Millon, Cumberland. Trascorse l'infanzia e la prima giovinezza nella sua terra natale che rimase [...] (da cui trasse ispirazione per i temi del suo teatro in versi e per certi aspetti della sua dizione), di Wordsworth (che è presente nel suo culto per la natura e nel regionalismo reperibili nella sua poesia) e di T. S. Eliot (che determinò certe sue ...
Leggi Tutto
HERBERT, Zbigniew
Pietro Marchesani
Poeta, saggista e drammaturgo polacco, nato a Leopoli il 29 ottobre 1924. La sua prima raccolta di versi, Struna swiatla ("La corda di luce"), è del 1956; ad essa [...] esistenziale dell'uomo. "Poeta della cultura", H. opera, muovendo dalla tradizione classica, un incessante confronto fra passato e presente alla ricerca di un punto fermo, di criteri di vita in un mondo sentito come incerto e minaccioso. Alle ...
Leggi Tutto
WORONICZ, Jan Paweł
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato presso Horyń in Volinia il 3 giugno 1757, morto a Vienna il 7 dicembre 1829. La fama che si acquistò come predicatore e oratore agevolò la sua [...] fu nominato vescovo a Cracovia e poco prima della morte primate di Polonia a Varsavia. Nella poesia esordi rievocazioni del passato polacco con l'intento di trarne conforto per il presente (Świàtynia Sybilli, Il sacrario di S., 1818), al famoso Inno ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo (App. I, p. 639)
Critico letterario, morto a Roma l'11 maggio 1949.
Il suo "panorama" 1900-1930 è stato raccolto, con altri scritti critici, nel vol. Letteratura italiana del Novecento, [...] ; e una nuova ed., accresciuta di saggi mai prima raccolti, della Letteratura italiana del Novecento, Firenze 1958. ; A. Bocelli, in Il Mondo, 28 maggio 1949; id., in Il Presente, n. 13, autunno 1958; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951 ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] ‟Le Figaro"). Sempre a Parigi viene pubblicata nel 1911 la più completa e probabilmente la migliore tra le primepresentazioni del futurismo, Le futurisme di Marinetti, poi tradotto nelle maggiori lingue. È in concomitanza con l'esposizione parigina ...
Leggi Tutto
Giganti
Emanuele Lelli
I figli rinnegati del Cielo e della Terra
Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] ideatore della Torre di Babele), gli insormontabili custodi collocati prima dell'ultimo cerchio dell'Inferno. "Li orribili giganti, cui , e costituiscono ancora oggi un motivo ben presente nell'immaginario collettivo contemporaneo, dai libri, al ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] cinema, ecc.) e, più in generale, il senso di decadenza e di morte presente un po' in tutta la produzione espressionista, ma in particolare nella prima fase e nella ripresa postbellica, preannunziano la catastrofe della guerra o il nazismo. Tenendo ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...