Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] , N, S e Ne) sono quasi completamente ionizzati. Sono presenti anche righe di altri elementi, ma sono più deboli. Le esistenza di ‛nubi' era conosciuta più di trent'anni fa. Le prime questioni sollevate al riguardo furono: 1) in qual modo sono tenute ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] preziosi sarebbe stata più fruttuosa. In Gran Bretagna la situazione si presentava diversamente. I fondatori della Geological Society di Londra (1807), la prima associazione per lo studio della Terra, rifiutavano gli scopi pratici e utilitaristici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Davy decompose per via elettrolitica gli alcali, ottenendo per la prima volta il sodio e il potassio allo stato libero; da qui della teoria del flogisto.
Gli elementi di continuità presenti negli studi chimici nel periodo compreso tra il 1770 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] All'alba del nuovo secolo, Ostwald era una figura di primo piano nelle scienze fisiche. Chimico fisico tra i più importanti spazio assoluto.
All'alba del XX sec., il positivismo si presentò in molte e diverse forme. Il filosofo di Zurigo Richard ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quantitativi con i quali i prodotti di decadimento radioattivo sono presenti nelle rocce (metodo oggi noto come 'datazione con misure di radiazione') costrinsero immediatamente, durante i primi anni del Novecento, a rettificare di ben due ordini di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] testo, dovuta all'esigenza di inserirvi nuovi risultati o di presentare in modo diverso risultati già accertati, dava nuova forma con cautela dal livello iniziale a quello avanzato. Non prima del semestre invernale del 1838-1839 egli riuscì a dar ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] significativi, affidati al lettore nella loro sintetica e rigorosa enunciazione. Coerentemente con questa posizione, la prima parte del presente volume riporta la cronologia scientifica dal 1941 al 2000.
D'altro canto, sarebbe davvero privo di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] In Spagna fu ricevuto alla corte di Filippo II, al quale presentò una copia della Magia naturalis e il testo di un'altra sua fu completata solo nel 1589, dopo quasi trent'anni dalla prima. La nuova Magia naturalis, composta da venti libri, era stata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] quelli acidi di potassio e di stronzio, per la stessa quantità di acido, il primo sale conteneva esattamente il doppio della proporzione di base presente nel secondo. Egli precisò che questo risultato aveva una qualche relazione con la teoria atomica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] siano il risultato dell’ira di Poseidone è una cosa ben diversa rispetto a presentare spiegazioni più ‘naturali’. Altri sottolineano che sin dalla prima Antichità esisteva una disciplina ben definita, molto simile a quella che oggi chiamiamo ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...