VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] alla superficie terrestre, dell'aria della zona temperata. Analogamente la circolazione termica si arresta prima dei 45°.
Dobbiamo poi tenere presente che la circolazione destinata ad equilibrare la temperatura tra poli ed equatore può avvenire non ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] il linguaggio di T". Applicando questo teorema si può facilmente dimostrare che la teoria G, primapresentata, non è sintatticamente completa. Infatti, siano U(α) e U(β) due gruppi, il primo abeliano e il secondo no. Essi sono entrambi m. di G ma non ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] convenzionale perché convenzionale è il simbolo
Le [3] ÷ [6] sono un primo caso di calcolo tra grandezze limitato a grandezze della stessa specie, e vi sono presenti diverse u. di misura. Ma, almeno nelle scienze, è consigliabile usare sempre ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] detta corrente di tunneling, può essere aumentata se sono presenti delle risonanze legate a stati intermedi.
L'esempio più Quando il potenziale applicato è tale che l'energia del primo stato quantizzato della buca è allineata con gli stati occupati ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] d'ammirazione e di lode. Nella tornata dell'Istituto di Francia, tenuta il giorno successivo, V. legge, presente Napoleone, la prima parte di una memoria sulla teoria del galvanismo. Alla fine della lettura "il cittadino Bonaparte", come dicono i ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] brevetto ufficiale di macchina ad assorbimento spetta però a F. Carré, che nel 1859 presentò un prototipo a funzionamento intermittente. In questa prima fase ad essere privilegiato fu l'effetto frigorifero a quello termico, che fu anzi per molti ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] deuterio-trizio. Dato che un muone vive circa 2 · 10−6s prima di disintegrarsi, esso può in linea di principio produrre almeno 2 · di trizio) corrispondentemente osservata; c) una presentazione incompleta delle misure di zero, in particolare per ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] ordine, ossia per essi è χ(3) ≠ 0. Una prima classe di effetti non lineari associati a χ(3) consiste in . Tali sono i casi cosiddetti di "interazione forte", quali si presentano, per es., in fenomeni di propagazione di impulsi laser in risonanza ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] lettore che oggi rilegge l'opera che a buon diritto può essere definita come il primo testo di storia della f., e cioè The history and present state of electricity, che J. Priestley volle, nel 1767, dedicare alla ricostruzione dei tentativi compiuti ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] senza però cambiare di posizione. Inoltre, come si vede nella fig. 2, la struttura presente nella g(r) calcolata dal modello, per r compreso tra il primo e il secondo picco sperimentale della g(r), è chiaramente la riproduzione di una periodicità ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...