Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] a −18,4 kcal per mole a pH 7. Alcune reazioni sfruttano il primo tipo di idrolisi dell'ATP, altre il secondo tipo. Nelle cellule sono sempre presenti ioni magnesio, spesso in concentrazioni relativamente elevate, cosicché la misura dell'energia ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] cui studio permette quindi di formulare la teoria di campo medio nella sua forma più semplice.
a) Formulazione generale
Prima di presentare lo studio teorico del modello di Sherrington e Kirkpatrick, conviene esporre la teoria di campo medio per un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] di materia luminosa, mentre un aspetto irregolare, o 'a chiazze', denunciava la presenza di un ammasso stellare.
Appena presentò il suo primo scritto sulle nebulose alla Royal Society, nel giugno del 1784, gli capitò d'imbattersi nell'oggetto n. 17 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] e neppure lo avrebbero fatto in seguito). Dopo due sole settimane di lavoro estremamente intenso, Biot e Savart presentarono i primi risultati seguiti da ulteriori dati a distanza di sei settimane. Grazie a misurazioni ottenute con un filo rettilineo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] realtà di P e Q dipenda dal processo di misura attuato sul primo sistema, che non disturba in alcun modo il secondo. Non novembre del 1927:
È stato per me molto piacevole essere presente durante le conversazioni tra Bohr e Einstein. Come un gioco di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] 'entropia o della dissipazione del calore, non presentava un'evidente correlazione con la teoria cinetica. elettrone ebbe un posto sicuro nella fisica a partire dalla vigilia della Prima guerra mondiale.
L'atomo dentro e fuori
All'inizio del XX ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] scrivere la (27) nella forma
Nella (29) l'espressione a primo membro ha la tipica forma di un'equazione di continuità. Da = λ′ + iλ′′ e ξ sono grandezze complesse. Il fuoco stabile presente per α = α0 è ora sostituito da un ciclo limite, cioè da un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] dallo strofinio, di una materia sottile che si trovava nei pori presenti nella struttura dei corpi ordinari ed era espulsa nello spazio circostante. Tale idea persistette per tutta la prima metà del XVIII sec., anche quando la gamma dei fenomeni da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] z′,t′), valide per un osservatore nel sistema in moto. Si tenga presente che le coordinate (x,y,z,t) sono legate alle (x0 z′,t′) del sistema in movimento. Come aveva fatto nel 1895 al primo ordine in v/c, Lorentz fu in grado di dimostrare in modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] più adatti alla libera discussione filosofica.
Il metodo abbozzato da Newton in questi primi progetti di lavoro è una sintesi di riflessioni e procedure ampiamente presenti nella cultura del suo tempo. Le opere più influenti, per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...