Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] delle finanze. Tuttavia, a differenza delle agenzie istituite prima del d. legisl. n. 300, nelle nuove consolidato, individuate per l’anno 2005 nell’elenco 1 allegato alla presente legge e per gli anni successivi dall’Istituto nazionale di statistica ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] che gran parte dell’edificato esistente sia stato costruito prima dell’adozione di una moderna normativa sismica, ha fatto due Sicilie e Stato pontificio), travalica le finalità del saggio presente; è il caso tuttavia di richiamare almeno il r.d. ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] sua presenza a qualificare il negozio (Olivieri, G., Prime riflessioni, cit., 186; Carpi, F., Aspetti processuali, 1982) per quanto concerne il giudizio per morosità. Inoltre, occorre tener presente anche l’art. 43 l. n. 203/1982 secondo il quale ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] è stato osservato, «che un licenziamento, al quale andrà applicata la disciplina dei primi due commi dell’art..1.1 32»12. Nell’ipotesi di cui al dopo la data di entrata in vigore della presente legge, ulteriormente offerto la conversione a tempo ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] società in cui un sistema giudiziario manca del tutto, o si presenta in forma ancora embrionale, o comunque obbedisce a principî differenti casi in cui il magistrato è costretto a dimettersi prima di candidarsi, si tratta tuttavia di una lesione dell ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] e oltre, data la necessità di guardare sia a passato sia a presente e futuro, in quanto, accanto a tribunali il cui ruolo si coevi (dell'8 agosto 1945 l'intesa raggiunta a Londra per il primo dei due, del 9 aprile 1946 l'intesa proclamata a Tokyo per ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] a tempi in cui, analogamente a quanto accade nel primo contesto, vengono esaltati i valori popolari e si riscontra il 3,3% nel periodo dal 1880 al 1930. Il numero di domande presentate davanti a questa istanza è stato di 33.390 nel 1930 e di 10. ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] l. 23.12.1996, n. 662.
La novità è presente anche nel profilo finanziario. La nuova disposizione sembra stata concepita per quale si è rinviato l’inizio della riduzione del trattamento di mobilità al primo gennaio 2015 (art. 46 bis, co. 1, lett. e). ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] violenza privata, poiché, nonostante entrambi tutelino la libertà di autodeterminazione spontanea dell’individuo, il primopresenterebbe degli elementi specializzanti, consistenti nel conseguimento di un ingiusto profitto e nel correlativo danno per ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sia città-Stato e Stati nazionali, sia regni tribali e feudali. Questa accezione ampliata del termine 'impero' presenta però due svantaggi. In primo luogo, si mettono sullo stesso piano fenomeni assai diversi tra loro - il dominio di Attila e l ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...