Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] periodi: A decorrere dal 1o gennaio 2010, per le predette lavoratrici il requisito anagrafico di sessanta anni di cui al primo periodo del presente comma e il requisito anagrafico di sessanta anni di cui all’articolo 1, co. 6, lettera b), della legge ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] di tempo richiesto dal rito speciale per l’esaurimento della prima fase a cognizione semplificata.
Il successivo giudizio di merito, dopo quello cautelare ante causam, presenta la stessa questione preliminare già esaminata, del carattere esclusivo, o ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] quanto tale. Ma anche oggi la politica estera resta in primo piano come principale oggetto d'analisi a livello degli Stati studio della politica internazionale, sia del passato che del presente.
I modelli strategici che hanno dato corpo ai concetti ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] altre istituzioni romane va comunque ben oltre i limiti del presente lavoro.
La storia delle università è connessa poi con Istituto di scienze sociali divenne facoltà nel 1972. L’anno prima erano stati creati l’Istituto di scienze religiose e l’ ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] potentiae definiuntur per actus " (De Verit. 26 9 ad 7).
Tenendo presente questa metodologia dell'epoca, si potrà facilmente constatare che la nozione dantesca di r. è prima di tutto una definizione " ab essentia ", in quanto la facoltà raziocinante ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] , sia dal punto di vista soggettivo che oggettivo.
Sotto il primo profilo, la questione fondamentale che si è posta è se un delle condizioni di cui sia accertata l'abusività ai sensi del presente capo" (art. 1469-sexies, comma 1° del Codice civile ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] , a dare l’avvio al procedimento di emanazione della legge, prevedendone l’esame del consistorium prima della presentazione all’imperatore per la promulgazione. Attraverso questo processo di ponderata elaborazione la lex imperiale prendeva vita ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] così in un mito mobilitante e in uno strumento acuminato di lotta politica, che i radical-repubblicani utilizzano per presentare le prime elezioni dell’Italia unita come una consultazione in cui una «setta moderata» (e unitaria malgré soi) si oppone ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , et potestate, et de illius necessitate, et utilitate, et de altissimis eius mysteriis»64, presentandosi come una raccolta di luoghi comuni sul primato petrino e sul potere papale65. I capitoli secondo e terzo trattano invece delle perturbazioni e ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] del tema e le resistenze sindacali a procedere su questa strada non si sono presentate minori al nuovo Ministro del governo Renzi e alle sue prime interlocuzioni pur sommarie con le confederazioni dei lavoratori.
Ma il contesto è cambiato – non ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...