La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e il marzo 1462 (28). Nel 1474 la tendenza è ancora più accentuata, come attesta la presentazione di ben 100 denunce (29). I 53 "clamores" dei primi sei mesi dell'anno successivo confermano la curva ascendente che si appiattisce un poco con i 124 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] individuati nei frati (143). C'è un altro dato da tener presente, che accomuna le tre condizioni di religiosi di cui si è Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982.
122. Il primo giudizio è di G. Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo; l'altro è ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "in gloriam Domini" nonché "eruditorum in sacra praesertim antiquitate utilitatem". A tutta prima vorrebbe illustrare sistematicamente le tracce dei santi presenti in laguna. Pensa a degli Acta sanctorum in questa localizzati e focalizzati. Ma ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] riuscirono a far approvare dal senato, dopo un duro scontro, un ambizioso progetto di riforma dell'esercito presentato un anno prima dal generale scozzese William Graeme (Graham), dal 1756 al 1767 al vertice delle forze di terra della Repubblica ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] era allora - e avrebbe continuato ad esserlo nei primi decenni del secolo successivo - profondamente diviso al proprio interno.
L'individuazione di un terminus ad quem per la presente trattazione ha dunque elementi di complessità, ed è sembrato ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] scena politica locale(98), chiamato a contrastare quello che fu il vero protagonista di questa prima tornata elettorale: il conte Pierluigi Bembo che si presentò in tutti i collegi cittadini ed anche in quello di Mirano riuscendo a conquistare due ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] finale del cap. IV, 28 dello Statuto è ovviamente più limitata di quanto si possa a tutta prima opinare. Per la sua comprensione è necessario avere presente tutto il sistema, così come risulta dalla collocazione di questa norma in un ambito che si ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di seta, c. 37, s.d. ma attorno agli anni 1460-1470.
170. Le maestranze straniere dovevano in ogni caso presentarsi ai giudici dell'Arte prima di incominciare a lavorare a Venezia (ibid., cc. 21-22, 17 gennaio 1468). Era fissata ancora una tassa di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ciò, mutò l'iter del progetto di riforma dell'avvocatura, che era stato in un primo tempo elaborato dai revisori, ma fu poi presentato al maggior consiglio dai consiglieri ducali e dai capi della quarantia criminale, ottenendo l'approvazione dell ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] pure dopo decenni di faticosa elaborazione, una miseramente abortita; dopo una prima vaga idea lanciata, nel 1713, dai deputati al commercio, la proposta di una camera di commercio, presentata dai cinque savi alla mercanzia il 30 luglio 1763, va ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...