Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] diversa, e diverse nel genere, ma entrambe tese a dimostrare il primato della storia come fonte di conoscenza del presente e della filologia come strumento della storiografia. La prima era una sorta di pamphlet, originalissimo, rivolto a confutare l ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] di candidato alla Camera dei deputati nelle elezioni dell’autunno 1882, le prime tenutesi secondo la legge che aveva allargato il suffragio e introdotto il voto di lista.
Si presentò nel collegio di Prato-Pistoia-San Marcello Pistoiese in una lista ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] di un regista che non riesce a iniziare un film perché sconvolto dalle emozioni del proprio passato, del presente e della fantasia. Primo premio fra accesi contrasti al Festival di Mosca del 1963, 8 ¹/² ebbe un esito straordinario in tutto il ...
Leggi Tutto
Balbo, Cesare
Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). Figlio di Prospero Balbo e di Enrichetta Taparelli d’Azeglio, seguì il padre nelle sue missioni diplomatiche in Europa e poi sotto Napoleone [...] ’Italia (1846-47), un’appassionata riflessione sul passato e presente dell’Italia, e le Lettere politiche (edite in parte dello Statuto fu chiamato da Carlo Alberto a presiedere il primo governo costituzionale piemontese (marzo-luglio 1848). Il suo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ai suoi tempi (basti pensare che quasi certamente l'A. ignorava le Georgiche del suo Virgilio) - è presente, come linfa vitale, per tutto il poema, dal primo canto, in cui appare Virgilio, all'ultimo, in cui, a illustrare la sua visione di Dio, il ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] aggiornata del 1630, un altro viene privato del nome degli stampatori e presentato come impresso a Francoforte per concorrere con l'autentica e più corretta edizione tedesca.
Nei primi due mesi del 1631 il C. detta pazientemente le efficaci Risposte ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] lacuna della geografia tolemaica (Nogara, pp. 22 ss.).
Per quanto riguarda le due prime decadi, l'intento critico risulta anzitutto tenendo presente quanto delle tradizioni medioevali sia taciuto, come non meritevole di discussione. Per esempio circa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Stati avevano era che - come scriveva il 3 marzo '19 l'oratore veneto - "prima tutte le cose non solum per il Papa, ma etiam il reverendissimo cardenal Medici si tratava... al presente solo il papa trata lui" (Sanuto, XXVII, col. 25). Le cure per la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] verificati mutamenti nei rapporti di forza tra i partiti, la posizione dei singoli candidati si presentava identica a quella di tre settimane prima. Anche questa volta, nei giorni successivi alla chiusura del conclave, avvenuta la sera del 6 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] concessa in affitto dall'arte dei mercanti a un tale Michele.
La prima opera datata da L. è il disegno di un paesaggio ora agli fieno al proposito del cavallo di bronzo del quale al presente sono in opera") e probabilmente concluso, con il modello ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...