GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] Ferrari).
In linea con il suo consueto modo di procedere, nel primo lustro del Cinquecento, pur facendo capo al convento di S. Natività, l'Adorazione dei magi e la Fuga in Egitto, presenta un ritmo più corsivo e una sintassi più slegata, determinata ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] anche nelle rassegne degli anni 1932, 1934, 1937., 1938. Nel 1931 espose Terracina e Paese alla prima Quadriennale romana; fu presente alla prima Mostra internazionale d'arte sacra moderna di Padova con arredi sacri in argento e alla galleria Arbiter ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] con il L. "che nella sua stessa camera, ancor due giorni prima che il principe morisse, tratteggiava [(] paesaggi e vedute marine" ( tale carica fino alla morte, nonostante le dimissioni presentate nel 1890 a causa dei numerosi impegni professionali. ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] sembra confondersi con quella del padre fin quasi alla morte del genitore; nel 1683 Bernardo è certamente presente nella bottega, ma la sua prima opera autonoma risale al 1693, quando è verosimile che Giacomo abbia "passato la consegna" al figlio. Si ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] per la nuova Galleria d’arte moderna, che ebbe il suo primo direttore nell’amico Tarchiani.
Il 13 dicembre 1913 il suo Nell’ambiente la notizia suscitò malumori, perché, nonostante egli fosse presente sulla scena da quasi mezzo secolo, la stima e l’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] rinvenuti, spesso contraddittori tra di loro, bisogna innanzitutto tenere presente come alla metà del Quattrocento operavano a Firenze diversi artisti chiamati Giovanni di Francesco. Un primo esempio di tale confusione è dato dall'errata indicazione ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] pochi mesi, l'ultimo di agosto del 1705" (sebbene occorra tener presente che la precisione di questa data può essere messa in dubbio, perché la venuta a Roma di Maria, verosimilmente, a non prima del 1670-75 circa, una simile imitazione esige di ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di Roma e, con la delegazione massonica aquilana, fu presente alla cerimonia d’inaugurazione del Monumento a Giordano Bruno in evangelista Matteo (T. P., 1990, n. 81).
Al 1894 risale la prima redazione di Orfanelle (T. P., 1990, tav. LI), dove la ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] Gubbio che reca il punzone distintivo della sua produzione, presente anche su una coppa per il balsamo liturgico e relativo 1963, pp. 53 s.).
L'attività orafa del G. passò, già prima della sua morte, nelle mani del nipote Giacomo Antonio (nato a Forlì ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] Boldù in un autoritratto. Il rovescio, ugualmente ispirato all'antico, presenta una figura virile, su una mensola, con in mano una dopo il 1481. Morti il fratello Pagano nel 1474 e la cognata prima del 1480, il G. allevò la loro figlia, Libera, e la ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...