Pseudonimo di Guido Bisagni (n. Alessandria 1978). Storico esponente della scena italiana dell’arte urbana, laureato in disegno Industriale presso il Politecnico di Milano, è considerato uno dei primi [...] eteree e pesanti allo stesso tempo, non tanto nel verso del loro portato estetico, pur molto presente, quanto nella loro intimità universale. Dopo una prima fase caratterizzata dall’uso di pellicole adesive dalle accese tonalità gialle, l’artista di ...
Leggi Tutto
Lai, Maria. – Artista italiana (Ulassai 1919 - Cardedu 2013). Considerata una delle figure più significative dell’arte contemporanea, ha compiuto gli studi a Roma e Venezia, rivelandosi fondamentali per [...] del paese natale in un nodo fluido e aggregante. Presente in importanti esposizioni nazionali e internazionali, oltreché alla Biennale sue opere e a lei intitolato. Nel 2014 la prima retrospettiva completa della sua opera, intitolata Ricucire il mondo ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del [...] Viareggio, nel 2017 è stato insignito del Premio Lerici alla carriera.
Presente nell'antologia Il pubblico della poesia, che nel 1975 proponeva una prima campionatura delle esperienze poetiche posteriori alla stagione della neoavanguardia, la poesia ...
Leggi Tutto
Architetto (Brtnice, Moravia, 1870 - Vienna 1956). Allievo a Vienna di O. Wagner, fu fra i fondatori della Wiener Secession (1898) e, qualche anno più tardi, con J.M. Olbrich, delle Wiener Werkstätte. [...] famiglia borghese, frequentò la Staats gewerbeschule di Brno; il suo primo lavoro fu nell'Ufficio di edilizia militare di Würzburg. Nel " dei paesi mediterranei, esperienza che poi ebbe presente nelle libere asimmetrie planimetriche e nell'amore per ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] nuova capitale in luogo di Melbourne (la prima seduta del Parlamento fu nel 1927), è un caso tipico di capitale in genere terziarie, più che allo sviluppo dell’industria (presente nei settori tipografico, alimentare, dei materiali da costruzione).
La ...
Leggi Tutto
Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'Accademia di Belle Arti di Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino, assistente [...] , del Premio Italia per l'arte contemporanea del Museo MAXXI di Roma con l'opera Prima che sia notte (2012) e del Premio New York (2014), presente alla Biennale di Venezia 2011, nell’edizione del 2017 ha esposto al Padiglione Italia, con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] cui fu adoperata (➔ ordine). Nella c. dorica è presente un rigonfiamento centrale (entasi).
Editoria
Divisione verticale d’ agevole la lettura e fa risparmiare spazio nei righini; era composta su 2 c. la prima opera stampata, la Bibbia di Gutenberg. ...
Leggi Tutto
Doig, Peter. – Artista britannico (n. Edimburgo 1959). Conseguito il Bachelor of arts presso la St. Martin’s school of art (1983) e il Master of arts alla Chelsea school of art (1990), dal 2005 è professore [...] dai colori sontuosi, cariche di angoscia e malinconia. Presente alla Biennale di Venezia del 2003, ampie retrospettive e allestita presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia la prima personale dell'artista in Italia, mentre è del 2023 la ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Napoli 1933 - Milano 2020). È stato tra i fondatori del "Gruppo 58" d'impostazione neosurrealista e ha collaborato alla rivista Documento Sud. Nelle sue pitture-oggetto e nei [...] suoi assemblages, accuratamente progettati, è sempre presente l'aspetto ludico dell'arte, in un'euritmia di rapporti cromatici e formali. Nel dove ha esposto con De Chirico, Carrà, Morandi e Sironi (1967), e la sua prima personale a Parigi nel 1968. ...
Leggi Tutto
Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, [...] il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale di architettura. Nel 2004 la B. di V. è stata costituita in fondazione. ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...