JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] nel governo del paese, egli fu tuttavia assai meno presente sulla scena politica del fratello Filippo, il quale divenne al servizio del duca. L'esecuzione consecutiva dei due codici, il primo tra il 1409 e il 1412, il secondo tra il 1413 e ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] nr. 15, p. 10), al principio del suo regno (1172) e la prima menzione che se ne ha è contenuta in una bolla del 1174 di papa Alessandro l'acqua.La serie delle colonnine lungo le gallerie presenta un impiego alternato di fusti lisci e decorati con ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] frammentari, che decorano la cupola e i pennacchi della Parigoritissa (Cristo Pantocratore e profeti) presentano i caratteri stilistici della prima età paleologa e sono attribuiti ad artisti provenienti da Costantinopoli o da Salonicco, mentre le ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] 'inizio della sua carriera artistica, di una pregevole raccolta di modelli; è da tener presente inoltre che lo stesso Cattaneo aveva poco prima ereditato il materiale della bottega di Iacopo Sansovino. Ma soprattutto vediamo delinearsi, nel periodo ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Garonna e i Pirenei (Geographia, IV, 177 ss.). Conquistata una prima volta dai Romani nel 56 a.C. (Cesare, De bello 1971; Kubach, 1972).Accanto alle chiese a cupola, presenti quasi esclusivamente nell'A. settentrionale, si diffuse dalla Loira ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] , ma solo a partire dal sec. 6° si hanno le prime testimonianze, meno rare e sporadiche, di tale uso. È infatti (855-858) e fino alla metà del sec. 11°, il recto presenta una croce centrale entro clipeo contornata da una scritta con il nome del ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] fino all'età di 45 anni, e successivamente si riduce: prima scompaiono quelli della parte media e del dorso della lingua e ; sul bordo libero di ciascuna di queste cellule è presente un prolungamento piliforme, che si affaccia al poro gustativo. ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] Prampolini, di cui fu condirettore. Nel giugno 1921 l'E. fu presente al Salon Dada organizzato presso la galleria Montaigne di Parigi; in , sulle cui pagine l'E. si misurò per la prima volta con temi propriamente politici nell'articolo, uscito il 1 ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] è poi in particolare la colomba dello Spirito Santo presente nelle scene del b. di Cristo, analogamente all' rappresentazioni di b., dipinta nel cubicolo XY dell'ipogeo di Lucina, della prima metà del sec. 2°, dove la colomba vola verso Gesù che, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] 31). A questi anni possono risalire egualmente anche le prime invenzioni di genere del maestro, sulla scia di alcuni precedenti vite de’ pittori veneziani, istorici più rinomati del presente secolo con suoi ritratti tratti dal naturale delineati ed ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...