CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] salvezza.È l'apologista Giustino, che scrive il Dialogo con l'ebreo Trifone alla metà ca. del sec. 2°, il primo che presenta una vera e propria raccolta di figure dell'Antico Testamento riferite alla c. e alla crocifissione di Cristo (Fédou, 1984 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 10°, sono stati individuati dagli scavi archeologici nel quartiere di Sankt Alban.Il nucleo romanico del Rathaus (prima metà sec. 12°) presentava una sala, detta Hansasaal, rimaneggiata nel sec. 14° in forme gotiche. A causa del continuo rinnovamento ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] . La seconda classe (770-793/794) comprende denari ove il nome del re CAROLVS è sempre presente in due linee, mentre il rovescio è vario. In Italia nei primi anni dopo la conquista furono coniati ancora tremissi d'oro di bassa lega di tipo longobardo ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] raffigurazioni fito-zoomorfe dalla grafizzante e semplificata interpretazione. Semplici capitelli sono presenti in alcune costruzioni romaniche in città e negli immediati dintorni, nel primo caso nelle chiese di S. Donato, Ss. Quirico e Giulitta e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] generale dell'Ordine, intendente d'architettura o addirittura architetto in prima persona. Con queste addizioni poteva essere assolta ancor meglio la richiesta, assai presente nel Trecento, di cappelle gentilizie che solitamente crescevano presso gli ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] indiscriminatamente all'uno o all'altro monaco che gli si presentasse, perché di lui e della sua sacralità era timoroso. di una crisi religiosa del Nepal.
g) Cina
Quando i primi contatti con l'Occidente divennero più facili e frequenti, dopo il ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] attivo nel terzo quarto del secoloAnche le cappelle della navata conservano importanti cicli di affreschi. La prima sul lato sinistro, intitolata a S. Martino, presenta dieci episodi tratti dalla vita del santo, numerose figure di santi e beati e una ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] è l'abbazia di S. Cassiano, datata alla fine del sec. 12° e recentemente ricondotta nell'ambito del primo 11° (Gigliozzi, 2000). L'edificio presenta attualmente un impianto basilicale, ma la ricostruzione di Pardi (1975) mise in luce un impianto con ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ] un gruppo delle tre Grazie" (Federici, 1839, p. 49). Così, andando il Cicognara a Parigi con l'intento di presentare a Napoleone il primo volume della sua Storia della scultura, scriverà al C., nel 1813, di rammaricarsi di non poter far vedere a ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] argentea delle ceneri del Battista, nel Mus. del Tesoro di S. Lorenzo (v. anche Botto, in Il passato presente, 1991, p. 57), culmina nel primo quarto del sec. 13° nella decorazione plastica della facciata del duomo (Di Fabio, 1986; 1987, pp. 95-104 ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...