HOMONOIA (῾Ομόνοια)
G. Scichilone
Personificazione divinizzata della concordia e specialmente della concordia politica. Poco o nulla sappiamo del suo culto, ma esso dovette esser certamente intenso e [...] votive, decreti e documenti epigrafici di vario genere attestano poi, dal primo ellenismo fino al III sec. dell'Impero almeno, la presenza di che ripete praticamente immutato un tipo già presente nella monetazione di Metaponto in esemplari anepigrafi ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] l'altro a destra della tràpeza. Nella cella accanto alla prima colonna di sinistra, entrando, si trova una base circolare, 7) aveva visto conservato nel tempio. Ma è da tener presente che vicino alla base è stata scavata una statua femminile acefala ...
Leggi Tutto
PROITOS (Προῖτος)
A. Bisi
Figlio di Abante e di Aglaia, re di Tirinto, discendente dalla stirpe dei Danaidi.
Si narra che i Ciclopi costruirono per lui la rocca di Tirinto. Apollodoro (Bibl., ii, 2, [...] Acrisio, Danae, ad opera di P. sarebbe stata la causa prima della contesa). Pausania (ii, 25, 7) narra che la 3).
Alcuni vasi che riproducono il commiato di Bellerofonte da Stheneboia presentano il re di Tirinto in veste di eroe barbuto, con fluente ...
Leggi Tutto
ATTRIBUTO
A. Brelich
Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] un elemento iconografico che regolarmente o frequentemente è presente nelle raffigurazioni di un determinato personaggio divino o religioso è accertato, nel mondo mediterraneo, anche prima della formazione del politeismo greco classico). Perciò, ...
Leggi Tutto
TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] Bronzo ed assume l'aspetto di un vero villaggio nella prima fase dell'Età del Ferro quando, nella vasta necropoli, metà del VI sec. a. C. la ceramica greca è presente ovunque ed in abbondanza con le cosiddette coppe ioniche nelle necropoli che ...
Leggi Tutto
JHŪKAR
C. Silvi Antonini
KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] di questa tesi, e in genere della continuità culturale della regione del Sind, si cita l'esempio della ceramica bicroma presente sia nella cultura di Amry che in quella di Jhūkar.
È ancora prematuro considerare come definitiva una delle due ipotesi ...
Leggi Tutto
EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus)
A. Giuliano
Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene.
A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. [...] New York) sono state considerate come derivanti da un originale della prima metà del III sec. a. C.
Recentemente A. Adriani essere abbassata alla fine del III sec., pur tenendo presente il trattamento barocco delle copie più fini forse attribuibile ai ...
Leggi Tutto
MELERPANTA (Melerpanta)
S. de Marinis
Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] , più somigliante a quello di Oinomaos, giustificherebbe meglio l'erronea sostituzione. La prima ipotesi resta tuttavia sempre la più probabile, se da un lato si tiene presente la prassi figurativa degli specchi etruschi, dove spesso non esiste una ...
Leggi Tutto
DECOR
S. Ferri
In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens.
Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] a un altro, la vista ne soffrirà, abituata già prima alle leggi consuetudinarie di ogni ordine. Infine il decoro naturale una sfumatura di funzionalità e di antifunzionalità. La quale è invece sempre presente nel prèpon e nel congruens dei rètori. ...
Leggi Tutto
MARFORIO
G. Bermond Montanari
Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] in Campidoglio e, in seguito alla costruzione dei Museo Capitolino, inclusa, con la nicchia che la conteneva, nel presente cortile. Durante il Rinascimento al M. venivano attaccate le risposte alle satire poste sul Pasquino (v.).
Questa divinità ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...