Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] età arcaica vi fosse un'area di rispetto, del resto presente anche a Capua, fra la zona extraurbana più prossima alle mura 62 ss.; 209 s.; 234-237, tavv. 16-22; Atti del Primo Convegno di Studi sulla Magna Grecia: Greci ed Italici in Magna Grecia, ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] ormai decadente civiltà dell'Indo e non, come si è soliti fare, la prima successiva ad essa.
Superfluo dunque sottolineare l'importanza della località ove si tenga presente che, insieme a Kot Diji, rappresenta una fase di cultura anteriore all'inizio ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] all'arabo tell); esse furono visitate per la prima volta dal viaggiatore Hamilton nel 1835, ma la località all'Antico Regno hittita (XVII-XVI sec. a. C.), era già presente un analogo colonnato.
Bibl: G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, II ...
Leggi Tutto
Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer)
G. Garbini
Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme.
Abitata fin dall'età [...] del Mesolitico palestinese), ceramica ghassuliana (eneolitica) della prima metà del IV millennio a. C. e abbondante trovato un santuario, con steli votive e un piccolo altare che presenta analogie con quello di Hazor (v.). La città appare dotata di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] opus vittatum) è piuttosto accurata e in alcuni settori è presente una decorazione dipinta. La loro funzione non è del tutto del tutto chiarita; sono state individuate due fasi edilizie (nella prima, che risale agli anni intorno al 100 d.C., furono ...
Leggi Tutto
TURMS (talvolta Turmś; Turmus)
N. F. Parise
Nome etrusco di Hermes, che ricorre su numerosi specchi accanto alle rappresentazioni del dio, che son tutte ispirate all'arte ed alla mitologia greca.
Il [...] Roma sotto gli influssi dell'Etruria
Sugli specchi T. è presente in episodî mitologici come il giudizio di Paride, la . Su monete della serie dell'aes grave di Volterra della prima metà del III sec. compare una testa giovanile bifronte con petaso ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] a scalini, che è attestato in due tipi: il primo, meno diffuso e in genere presente nelle facciate più semplici, presenta una fila (e talvolta due) di pinnacoli a gradini; il secondo presenta sui due angoli superiori una serie di cinque scalini che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] si riportano altri fondi di capanna ovali e una sepoltura multipla della prima metà del VI sec. a.C., pertinenti alla coeva cultura A, quello della collina di San Mercurio e quello sicuramente presente sul “monte” dell’acropoli.
A partire dal III sec ...
Leggi Tutto
SESKLO
L. Guerrini
Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] tessala, è stata invero preceduta da una facies culturale, presente ad esempio nella località di Otzaki-Magoula, nei dintorni di Starćevo (v. e cfr. anche Danubiana, civiltà). A questa prima facies è stata data la denominazione di pre-Sesklo, o ...
Leggi Tutto
HOMONOIA (῾Ομόνοια)
G. Scichilone
Personificazione divinizzata della concordia e specialmente della concordia politica. Poco o nulla sappiamo del suo culto, ma esso dovette esser certamente intenso e [...] votive, decreti e documenti epigrafici di vario genere attestano poi, dal primo ellenismo fino al III sec. dell'Impero almeno, la presenza di che ripete praticamente immutato un tipo già presente nella monetazione di Metaponto in esemplari anepigrafi ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...