CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] in un monumento figurato peloponnesiaco: un rilievo bronzeo da Olimpia del primo quarto del VI sec. a. C. e con qualche variante sia Egisto che C. L'episodio dell'Egistofonia è presente su numerosi monumenti: su uno dei più antichi vasi protoattici ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] di giustizia, associato ad Eaco e a Radamante: la prima menzione di ciò appare nella Nèkyia cioè in una parte La tipologia del personaggio non cambia nel tempo; con identico aspetto si presenta M. per esempio su un cratere durideo ad Atene e su due ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] raffigurazione di un cratere italiota del museo di Berlino (F 3258) della prima metà del IV sec. a. C.: la caccia si svolge su è avvertibile in quelli di fabbricazione attica: è meno presente invece in quelli di fabbricazione romana. Nella scultura a ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] il χορός da lui fatto a Cnosso. D. sarebbe stato il primo a dare vita alle statue con il movimento degli arti ed avrebbe di D., così si è pensato ad un doppione di Efesto, tenendo presente un cratere fliacico del IV sec. a. C. (Londra), ove è ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] suesposti.
In linea cronologica, l'u. antropomorfizzata non compare prima dell'Età del Bronzo finale nel continente; in Italia alla del primo Bronzo nelle civiltà orientali, mediterranee e balcaniche. L'u.-casa in forma schematica è già presente nel ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] , trepidanti creature di Euthymides: nello stesso tempo è sempre presente in lui una sobrietà di gusto, una qualità di spirito schema e possiede la monumentalità di un frontone: solo che prima dei frontoni di Egina non ci sono pervenute opere di ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] oggetti laccati, due delle quali nel Szŭchuan. In queste prime lacche si riscontra spesso una decorazione rossa su fondo di tempo (ma al di là dei limiti cronologici fissati alla presente opera) gli oggetti in l. potranno esser divisi in categorie ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] militare si mutò in uno più largamente politico quando con la III dinastia prima, e poi con la VI si stabilì a M. la residenza regale, questa trasfigurazione di una solida esperienza pratica è presente anche nella statuaria memfita dell'Antico Regno ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] di una certa consistenza, probabilmente sorto all’epoca della prima romanizzazione e dell’apertura della via Flaminia (220 a.C verso il mare. Ai lati della Porta di Augusto erano presenti inoltre due torri più grandi con pianta a ferro di cavallo ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] interno) difficilmente si concilia con la menzione di P. come porto, prima di Iolchos e poi di Fere. Le mura, di aspetto piuttosto stele tessaliche che non hanno mai immagini dipinte e presentano proporzioni più massicce. Vi è piuttosto un'analogia ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...