TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ai 175 milioni del 1994), le pianure e le valli, che presentano condizioni favorevoli per le colture più redditizie, come quelle della vite il catafalco funebre di Atatürk ad Ankara nel 1938, prima di morire in esilio a Istanbul il 24 dicembre dello ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] i complessi ausoni della Sicilia e delle isole Eolie sia con le regioni balcaniche.
In Campania, nella prima età del Ferro sono presenti facies archeologiche differenziate. La cultura delle tombe a fossa, molto vicina a quelle della Calabria e del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...]
Quanto a potenziale economico, l'E.R. si colloca tra le prime regioni italiane ed europee e tra le più vitali e dinamiche per a.C. in area padana raggiunge la R. dove è presente nella fase più antica con ceramica di stile geometrico lineare a ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] che pure aveva raggiunto la sua punta massima nel 1960 (43,4‰), presenta anch'esso una flessione, essendo sceso al 35‰ nel 1969 e al di Kenëte e quelli scavati ultimamente a Burrel, risalenti alla prima fase dell'età del Ferro, 11°-10° sec., e poi ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] e non appiattite come nei Paleantropi europei. Il condilo si proietta molto in fuori. I molari presentano caratteri arcaici. Il secondo molare è un poco meno grande del primo, ma il terzo è più lungo di tutti. Il diametro mesio-distale dei tre molari ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a 6.966.173 unità, mentre una stima delle Nazioni Unite indicava presenti, nel 1993, 8.572.000 ab. (distribuiti su un territorio colombe (1991), ispirato alle Mille e una notte. Nei primi anni Novanta si sono avuti segni di risveglio. La produzione ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] chiodo, donde il nome della s.) in senso verticale fino alla prima metà del 2° millennio a.C.; poi, probabilmente per ragioni su pietra o incisioni a sgraffio su metallo e presentano forme alfabetiche e disposizioni dello scritto molto vicine a ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] paralleli etnografici, consistenti in semplici similitudini tra le società del passato e quelle, più arretrate, del presente. Con i primi studi di e., l'archeologo ha cercato di utilizzare i dati etnografici per ottenere verifiche e conferme ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] di Banpo a circa 6 km a ovest di X. − è presente in tutta la valle del Wei fino alla media valle del Huanghe. In di X., presso il villaggio di Lintong, è localizzato il mausoleo del primo imperatore di Qin di cui sono stati messi in luce, a est ...
Leggi Tutto
THERA
Luigi Rocchetti
. Gli scavi intrapresi nel 1967 da S. Marinatos presso il villaggio di Affiotiri, sulla costa meridionale dell'isola, di fronte a Creta, rappresentano l'esito di una lunga serie [...] , in un drammatico crescendo ci fu l'esplosione del vulcano. La prima colata coprì l'abitato con un strato alto fino a quattro metri Creta, ma con un timbro più accentuato, è presente in essi un altissimo senso naturalistico che genera ampie ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...