TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] 3. Civiltà cretese e micenea; egeo. - L'urna capanniforme è presente nella più antica civiltà cicladica (Amorgo, Milo) insieme con l'urna e la gens (nell'Impero più specificatamente con la prima che con la seconda), indifferentemente a inumazione o ad ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] il gruppo di cinque tombe a grotticella presso Zebbug (Gozo).
La seconda costruzione di Mgarr si presenta, in realtà, differente dalla prima per un nuovo elemento architettonico, cioè un cortile-vestibolo con ingresso centrale, disposto a semicerchio ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] morte di Clemente VIII nel 1605).
Eccezionale la mole del materiale raccolto, come documenta la presentazione statistica proposta dallo stesso L., nella prefazione al primo volume. La recente riedizione integrale dell'opera, a cura di G. Carettoni, F ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Society for the Protection of the Monuments (1877). Per la prima volta il tempo e i suoi segni vengono considerati il principale ad analisi chimiche la mistura di Celestino e le efflorescenze presenti sui dipinti murali, e su tale base approvarono il ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] prendeva nome da M. e spesso era presente il sacerdozio dei Salii. Si tratta principalmente 1958, p. 107 ss., fig. 2. Monete romano-campane: L. Breglia, La prima fase della coniazione romana dell'argento, Roma 1952, p. 23 ss. Monete dei triumviri del ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] sua rappresentazione, si fa esso stesso rappresentazione. Nell'avanzata prima metà del II sec. a.C., Hermogenes, l' se possono distinguersi le origini, anche se il problema si presenta diverso in regioni diverse, corpo e pelle si fondono nel dar ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ritratto dello stesso S. Pietro (v. pietro), che pure poco prima della pace della Chiesa era arrivato a fissarsi in un tipo s. v., v. per quanto riguarda l'aspetto trattato nel presente articolo: A. M. Friend jr., The Portraits of the Evangelists ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] a Spoleto (zona di S. Nicolò) e materiali dello stesso periodo sono presenti presso la chiesa di S. Andrea a Spello.
Nel III-II sec. ha attestazioni produttive per le fasi più antiche delle prime colonie, con la presenza di un impianto artigianale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] .
I santuari dell’argolide
di Luigi Caliò
L’Argolide presenta nel suo territorio due importanti santuari panellenici: quello di Nemea istituiti da Anfiarao (secondo il mito riportato da Euripide e prima da Simonide di Ceo e da Pindaro) in onore di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] C., un'altra cinta difensiva a perimetro più ampio della prima, con la nuova tecnica del paramento a mattone e del sacco vicini all'ambiente ellenistico italiota che a quello nordico: è presente la filigrana, il lavoro a granulazione, la foglia d'oro ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...