Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di tono fra le zone permeabili e quelle impermeabili tende a scomparire. È inoltre da tenere presente che si riproducono varî giorni dopo la pioggia nelle prime ore del mattino quando il suolo è ancora umido di rugiada. Merita puntualizzare, come ha ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] capanne, ma soltanto per 11 di esse è stato possibile ricostruire le piante, delle quali 4 ovali e 7 rettangolari. Le primepresentano una superficie di 80 m², le seconde di 35 m². All'interno delle abitazioni si riscontra di regola una partizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] impressi è comune a tutti i siti Pyu ed è documentato anche nelle prime costruzioni di Bagan; tale peculiarità non è però esclusiva della cultura Pyu, poiché è presente anche nei siti Mon del basso Myanmar e nei siti Dvaravati della Thailandia ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] parete di fondo.
Non si ha notizia che a Roma siano esistite b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della seconda guerra punica 105 × 46 che rispecchiava le proporzioni vitruviane) si presentava ora con un grande porticato a pilastri con semicolonne ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] già lontano, vissuto di riflesso. Isis è presente sia nell'iconografia classica di dea-madre che allatta di ordinare il materiale trovato e di allestire il nuovo museo, il primo del genere e costituente tutt'ora un unicum. Esso comprende due sezioni ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] la lotta tra fiere e animale domestico).
2. Le colonie egee e le vie commerciali del Mediterraneo. - Il primo problema che si presenta è quello di chiarire donde e come siano giunte le importazioni orientali in Grecia. Varie vie furono proposte che ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 126) e Igino (Fab., 30), ma che sono rappresentate riunite nell'arte figurata già nel primo periodo classico (metope di Olimpia). Le gesta del "dodekàthlos" non presentano un ordine fisso né nel periodo remoto né in quello tardo. Oltre che ad Olimpia ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] un decadimento delle caratteristiche del manufatto. Esempio del primo caso può essere l'annerimento di un oggetto d'argento, anche se conservato in bacheca, in cui però non siano presenti appropriati inibitori. Per quanto riguarda il secondo caso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Al contrario, sull’opposto versante tirrenico occorre tenere presente l’inclusione del vasto territorio della Lucania occidentale, dal di questa parte dell’Enotria gravitante sullo Ionio si verifica non prima dei decenni iniziali del V sec. a.C., in ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] il freddo della caverna… Eppure, il fuoco era presente in natura, e gli uomini lo conoscevano bene: Mondadori, Milano 1996 [Ill.]
Rudyard Kipling, Come fu scritta la prima lettera, in Storie proprio così, Mondadori, Milano 1992
Rudyard Kipling ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...