Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ad alto livello sopra descritto. Una minaccia di eversione su scala nazionale, tuttavia, presenta un insieme di problemi molto più complessi. Come abbiamo già detto, il primo di tali problemi è la credibilità della minaccia stessa, che è materia ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] luogo a una transizione di fase del primo ordine, in corrispondenza della quale si manifesta una discontinuità nel volume specifico. L'unica zona incerta è quella compresa fra le due curve tratteggiate presenti nella terra di nessuno, nella quale all ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] terrestre (inclusi gli aerei) salì a 15 milioni di kW presenti sul campo in condizioni operative alla fine della guerra e artt. 51.6; 53 c; 54.4; 55.2; 56.4 del primo protocollo). Tuttavia la forte opposizione di paesi come la Francia e l'Australia e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] media, si è lavorato più in Francia che negli Stati Uniti prima della guerra del 1914, e in Francia meno che negli Stati 'homme cita un esempio, tra vari altri, della situazione presente e della scelta possibile tra tempo di lavoro e tempo libero ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , la sua necessità, per cui gli ideali socialisti non potevano non presentarsi in forma utopistica nei periodi precedenti la rivoluzione industriale e nella prima metà dell'Ottocento. Come afferma Engels, ‟gli utopisti furono utopisti perché ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] si sposano di solito giovanissime (in media verso i 15 anni), mentre i primi lo fanno molto più tardi (in media a 25). Ciò fa sì, presentano una certa regolarità.
Nei paesi occidentali la prima fase del ciclo va dal matrimonio alla nascita del primo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] VI e V millennio, tutte le coste del Mediterraneo e molte delle sue isole.
Notevoli sfasamenti cronologici presentano invece le prime culture neolitiche delle immense distese territoriali a sud e a est del Vicino Oriente, cioè quelle del continente ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e quelli meno sviluppati sono dovute, in gran parte, a diversità nei tassi di sviluppo presenti nel corso del secolo precedente o anche prima, e dipendenti quindi dalla data di ingresso del paese sviluppato nel moderno processo di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] costituiva il punto più dolente e controverso. In quell'anno McCarthy si presentò alle primarie democratiche per candidarsi alla presidenza contro l'allora presidente Johnson. La prima di dette primarie, quella che dà tradizionalmente il la, è quella ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] delle famiglie americane negli anni sessanta. Non occorre dire che le famiglie che presentano una struttura di spese non tipica sono numerose.
1. Le famiglie giovani nei primi anni dopo il matrimonio vivono mediamente in alloggi d'affitto di livello ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...