RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] uno stadio iniziale: oltre che nella trasformazione dei prodotti agricoli, è presente nei settori tessile e chimico. Impiega circa il 3% della popolazione le consultazioni del dicembre 1981 per la prima legislatura eletta si concluse un triennio ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] non contrapposizione verso i grandi gruppi economici esteri e la popolazione bianca presente nel Paese, aveva vinto tutte le elezioni, portando i suoi voti dal 57% delle prime consultazioni al 76% delle ultime tenutesi nel 2004. Il partito fondava la ...
Leggi Tutto
L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego [...] e quella pesante sono rimaste armi di reparto e solo la prima ha avuto una maggior diffusione che nell'altra guerra.
Tra le in questa App.).
Il vecchio mortaio Stokes è rimasto presente in quasi tutti gli eserciti sotto numerose varianti, conservando ...
Leggi Tutto
GALLARATI-SCOTTI, Tommaso Fulco, duca
Letterato e uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1878. Laureato in giurisprudenza, dopo aver esordito con uno studio su Mazzini (G. M. e il suo idealismo [...] Alfieri) del gruppo milanese del Rinnovamento (dal gennaio 1907) e fu presente anche al convegno modernista di Molveno (fine agosto 1907). Dopo la opere sue.
Volontario nel V Alpini durante la prima Guerra mondiale, partecipò, al seguito del gen ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] chruščëviana, della pur modesta politica di riforme economiche avviata nei primi anni della gestione Brežnev (1965-69), accentuò, oltre alle tradizionali contraddizioni interne presenti da sempre nell'economia sovietica (fra industria e agricoltura ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 143-47.
Cinema. - Nel 1896, pochi mesi dopo la prima proiezione cinematografica parigina, il pubblico australiano assiste alla presentazione di uno spettacolo cinematografico. Le prime opere proiettate non sono australiane, ma ben presto si comincia ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] voto moderato diffuso presso tutti gli strati sociali, ma presente soprattutto nelle fasce di età giovanili e anziane, voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito (con il 23,7%) seguito dai DS (17,5% al Senato) ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] 1.008.175.000 ab. la C., nel 1982, si presentava come il paese più popoloso del pianeta costituendo il 22% sarebbe vissuta 6 milioni di anni fa. I più antichi ritrovamenti del primo Neolitico sono stati effettuati a He-mu-du, nella provincia dello ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di una lotta che già il popolo aveva intrapreso senza attendere l'ordine.
Con ciò la Resistenza si presentò fin dal primo nascere come un moto a carattere propriamente nazionale, in quanto trovò alimento in un comune sentimento antitedesco che ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] significativi: l'esposizione dedicata all'opera dell'architetto R. Lino, allora novantenne, campione del tradizionalismo portoghese, e la primapresentazione in P. dell'opera della pittrice M.H. Vieira da Silva, che aveva lasciato il P. nel 1928 per ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...