Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] un evento epocale; la vera frattura era però avvenuta dieci anni prima con la g. del Kuwait e il crollo dell'Unione cristianesimo all'interno dell'Impero romano. Se leggiamo il presente secondo la prospettiva del politologo C. Schmitt, l'attentato ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] cooperazione" fra gli stati nazionali.
Questo squilibrio, fautore di scompensi anche gravi nei primi anni di applicazione del nuovo trattato, è presente ai suoi estensori, tanto che essi prevedono esplicitamente una clausola di revisione generale ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] fino al dicembre 1933, quando per gravi motivi di salute fu trasferito prima all'infermeria del carcere di Civitavecchia e poi, sempre in stato di ), Letteratura e vita nazionale (1950), Passato e presente (1951). In più volumi furono poi raccolti gli ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] (consapevolmente e deliberatamente tendente a una penetrazione "totale" prima in Germania e poi in Europa e infine - secondo come avviene negli S. U. Tali procedimenti si presentano come conseguenza e residuo dell'opera delle grandi conquiste ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dei critici d'arte allineati si levano voci fortemente critiche.
Nel 1988 viene organizzata a Berlino una mostra che presenta per la prima volta nella DDR le opere di Beuys, mentre la mostra Figur=Zeichen a Cottbus offre un panorama riassuntivo della ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 39,2% del 1984 al 31,5% e dal 32,2% al 21,6%), e il partito dei Democratici progressisti, per la prima volta presenti su scala europea, guadagnò l'11,9% dei voti, nelle elezioni politiche interne, invece, quest'ultimo partito perse quasi il 7% dei ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] secondo i dati della Banca Mondiale), il B. presenta ancora oggi drammatici squilibri interni e inesplorate capacità di sviluppo in B., siano più d'una: il 1928 a San Paolo, con le prime ville di un immigrato russo, G. Warchavchik (n. 1896; a Roma ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] un forte aumento dell'inflazione che è salita al 350%.
Nei primi nove mesi del 1984 il governo ha cercato di ridurre il tasso interventi sulla natura di L. F. Benedit (n. 1937), presente alla Biennale di Venezia del 1970 con uno sciame di api ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] però non tengono conto dei nuovi importanti programmi presentati nei primi mesi del 1938 da molte grandi potenze.
Il riceve lo scarico del cilindro ad alta e ne eleva la pressione prima che passi al cilindro successivo; in quello Mottala la turbina di ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] tratta della guerra tra l'I. e l'῾Irāq ad Ahvāz durante i primi tre mesi del conflitto, come pure N. H̱āksār nel suo diario 'Islam). L'ispirazione rivolta alla tradizione miniaturistica classica è presente anche in altri artisti, quali M. Oveissī (n. ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...