LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] ai confratelli ma più in generale a tutti i cristiani.
La prima delle sue opere, il Lignum vitae (1419), richiamando l'immagine cattedrale di S. Pietro di Castello.
Il culto laurenziano, già presente in nuce negli ultimi anni di vita, si diffuse ben ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] ch'ella mi fa circa il venire mio a Maiorica... al presente con molto mio dispiacere ripugna il carico ch'io tengo di pp. 36-41; G. Marangoni, L. Bonamico e lo Studio padovano nella prima metà del '500, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XLIII (1901), p ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] testo del Catalogo tramandato nel Beroldo nuovo (redatto intorno al 1262-1268). Una sua biografia è presente nel Liber notitiae sanctorum Mediolani dei primi anni del XIV secolo. La sua santità non viene messa in discussione neanche nel XVI secolo ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] liturgico-simbolica dall'altro restano quindi materia di contendere.Le prime fonti sull'esistenza di un nucleo definito di f. f. liturgiche come strumento per ottenere la salvezza è presente anche in un sermone di Michele Psello sulla Crocifissione ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] che ci interessano, in due grandi fasi storiche. In un primo momento, dalla metà degli anni settanta a circa la metà degli più importante movimento di reislamizzazione su scala internazionale, presente ovunque nel mondo si trovino dei musulmani - si ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] e una in prosa, di s. Brigida di Kildare.
La Vita metrica fu per la prima volta edita dal Colgan sulla base del MS. 232 di Montecassino, che peraltro presentava un testo incompleto della Vita, preceduto da un prologo che si apriva con una descrizione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] da Anagni, non più al C. (cfr. Kaltenbrunner, p. 604). Egli fu presente soltanto il 4 maggio 1278 in occasione della conferma dei giuramenti prestati da Rodolfo tre anni prima a Losanna, e il 23 maggio 1281 a Orvieto, quando le trattative angioino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] ma, se si considera che egli è ricordato nelle fonti per la prima volta nel 1203e che morì nel 1245, è molto probabile che nascesse Gentile da Popleto. Nel 1233 fu presente a Fermo quando venne posta la prima pietra per la costruzione, della chiesa ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] sovrano il beneficio di S. Matteo di Albanella, di regia presentazione; nel 1777, un anno dopo la caduta del Tanucci, in e del '700, Napoli 1972, ad Indicem;Id., Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, p. 388; G. Cigno, G. A. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] protonotaro" (Dispacci di A. Giustinian, I, p. 77).
La prima missione del D. al servizio di Cesare Borgia fu quella di recarsi in quelle circostanze.
Fu, pertanto, costantemente presente in tutte le varie congregazioni costituite dal papa ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...