GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] età del G., che nel 1459 era appena quindicenne: dopo una prima tornata di cardinali, fra cui non figurava, il G. fu elevato quanto il maggiore, per cui fu per lo più un sostegno presente e affidabile, e alle sorelle, per le cui vicende ebbe spesso ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] una pace tra Treviso e Padova. Tra settembre e novembre era presente alle trattative di pace fra Bologna e Modena. Nel novembre, città. G. fu pertanto costretto a recarsi a Roma nei primi mesi del 1240 per discolparsi e per rivelare al papa il vero ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] base di un carme in cui il L., rievocando i suoi anni prima di stabilirsi a Belluno (1596), dice di avere trascorso un ventennio a sin dal suo ritorno a Venezia, e che lo volle presente in incontri di particolare rilevanza, con Carlo Borromeo a Milano ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] il vescovo di Lucca Anselmo (II).
Nel 1063 L. divenne il primo abate dell'abbazia di St-Étienne a Caen fondata da Guglielmo duca un sinodo a Siponto e un altro, al quale L. era certamente presente, si svolse a Roma nel mese di aprile. L. scrisse che ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] , B. le rinnovava la donazione, già concessa sessant'anni prima dal predecessore Bernardo (I). è del 4 genn. 1186 Reggio, Raccolta Turri: Archivio Canossa). Il 27genn. 1186 era presente alle solenni cerimonie, celebratesi in S. Ambrogio a Milano, per ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] il patriarca alessandrino era citato nella lettera dedicatoria del Cursus paschalis di Vittorio di Aquitania, tenuto presente dal primo redattore del Liber pontificalis o anche soltanto perché il suo nome era autorevolmente collegato alle questioni ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...]
Nel 1578 si trasferì più stabilmente a Roma, fu nominato primo lettore di teologia in Aracœli e tenne altre prediche.
dei cappuccini di Torino, dove in larga parte è ancora presente.
Giorgio Mangano e Giovanni Dall’Armi ne scrissero le orazioni ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] XII, Del verbo, cap. XXV) il B. dice, a proposito della prima persona dell'imperfetto indicativo in -a: "è stato introdotto da alcun tempo in ma piuttosto alla prevalente volontà, generalmente presente anche nelle esercitazioni di argomento frivolo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] aveva voluto alla testa dell'Ordine dopo la morte del suo primo successore, Pietro Cattani, si assunse il compito di costruire la agli orientamenti di rimpianto delle origini e di critica al presente dell'Ordine; ma fu soprattutto con il generalato di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] formazione culturale, alla osservanza della disciplina monastica, alla dimensione spirituale e morale della santità; presenta inoltre maggiori dettagli sulla prima parte dell'itinerario di D., riguardante in gran parte luoghi passati poi sotto la ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...