Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] extra-conciliari assumono da quel punto di vista un’importanza decisiva. La prima fu la pubblicazione dell’enciclica Ecclesiam suam (6 agosto 1964), nella quale presentava il dialogo come un dovere ineludibile, congeniale al patrimonio ricevuto: «la ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] stessa nazione, e quindi era necessario mettere in campo un nuovo adeguato esercito.
La «Dichiarazione», presentata il 12 giugno del 1874 al primo congresso cattolico di Venezia da Vito D’Ondes Reggio (che aveva abbandonato il Parlamento dopo Porta ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] il suo ormai definito programma di conquista dei vertici ecclesiastici e di opposizione antimperiale. Dal primo punto di vista rimase costantemente presente nelle commissioni per la riforma ecclesiastica e per il concilio, convocato da Paolo III a ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] . Questo è il tempo in cui Dio si è di nuovo volto verso i cristiani. Tale convinzione è presente anche in diverse cronache delle prime crociate71. Le battaglie contro gli avversari musulmani non sono semplici episodi di scontro tra popoli e civiltà ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ricette. Io ho colto tutte le occasioni che mi si sono presentate, per far bene intendere al pubblico che la Guida dell’Educatore migliori di quelle del pubblico; e in tal caso voi i primi dovete riconoscere che è un bene di cui rallegrarsi, non un ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] di desiderio, è quella che ci rende chiaro il presente che abbiamo sotto gli occhi; i misteri conciliano le gli perdono», (cap. XXXV).
Il tema sembra apparire per la prima volta nell’inno della Pentecoste, iniziato nel 1817:
«A Te sollevi ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] sua partenza, svoltasi secondo una precisa ritualità:
«la città m’ha dato il saluto ufficiale prima della partenza per Roma. A S. Francesco erano presenti i sacerdoti della città, i seminaristi e molti fedeli. Recitato il rosario, ha parlato mons ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di due cardinali, T. Antici e V.M. Altieri, presentate già nel marzo: una rinuncia, dovuta alla paura di ritorsioni a cui la vicenda di P. contribuì in modo rilevante. Se le prime esequie si svolsero a Valence, ove il corpo restò insepolto fino al ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] . Tradizione, traduzione, adattamento, a cura di C. Giraudo, Roma 2003 (BELS 125).
54 È la prima volta nella storia che un documento ufficiale tiene presenti i fanciulli in modo così organico; cfr. al riguardo il Direttorio pubblicato il 1° novembre ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] vero lignum crucis e di necessità messo sempre più in relazione alla memoria dei primi protagonisti, in particolare Elena e Macario perché furono fisicamente presenti nei luoghi. Luoghi che peraltro l’imperatrice portò nel cuore e volle ricordare a ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...