Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] il 6/7 luglio del 64 a.C.; ed è il primo esempio di questo uso dell'astrologia, divenuto comune tra gli imperatori I quattro cardini sono citati tutti insieme soltanto in un oroscopo presente in un testo scritto e in cinque papiri. Circa un ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] assenza di fedeli, ma anche qualora questi, presenti al rito, non potessero partecipare al banchetto divino 48 F. Venturi, L’Italia fuori d’Italia, in St.It.Annali, III, Dal primo Settecento all’Unità, 1973, pp. 985-1481; M. Verga, «Nous ne sommes pas ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Balzo intrattenne buoni rapporti con Urbano V (1310-1370), uno dei primi papi che cercò di riportare la curia da Avignone a Roma69. c.750-c.950: Treasure on Earth, Treasure in Heaven, in Past & Present, 206,5 (2010), pp. 73-96.
11 Cfr. S.J. Reno, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] (l’istituzione educativa per ragazzi e giovani riconducibile alle attività pastorali promosse sin dai primi tempi della stagione post-tridentina3) si presentava alquanto variegato. Sui piani organizzativo e pedagogico, le pur evidenti differenze d ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] regalità nel nome e nel simbolo della croce ha, peraltro, origine antica e certamente rispecchia quanto era già presente nei primi biografi di Costantino, e cioè Lattanzio ed Eusebio di Cesarea, che da subito attribuiscono a un simbolo cristologico ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] il clero e la curia romana temessero davvero quel pericolo?
È probabile che la fine del potere temporale (prima minacciata, poi avvenuta) si presentasse come un fatto a tal punto sconvolgente, da far perdere di vista i connotati del popolo di cui si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] divino e il popolo che la parla come scelto da Dio. La prima nazione della storia fu dunque Israele, e con la traduzione dell' dello Stato
La variabile più immediata ed universalmente presente nell'esplosione dei conflitti etnici è comunque politica, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] fede.
Note
1 Lo descrive G. Mameli, Un triduo prima del combattimento, «Il pensiero italiano», 2, 24 marzo 1849 cristiane, cit., p. 470.
41 A. Muzzarelli, Delle cause dei mali presenti e del timore de’ mali futuri e i suoi rimedi. Avviso al popolo ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Romagna e un’affermazione di bandiera la si ebbe anche in Campania e in Sicilia.
Già da queste prime elezioni è possibile, in base alla presentazione politica delle candidature fatta dalla stampa del tempo16, mettere in evidenza come, al di là della ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] reso al Padre durante la sua vita terrena: per mezzo della liturgia la Chiesa, comunità che ha per fine primo il culto, rende Cristo ‛presente' fra gli uomini nei suoi ‛misteri'. Nell'enciclica, così come nelle opere di Casel, viene posto l'accento ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...