Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] femminile) con la mano, pronunciando le parole appropriate, prima di colpirla con la sua mazza, che simboleggia il fallo. Egli invoca i quattro elementi-madre, che devono essere tutti presenti nell'officina e partecipare all'operazione: l'aria è ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dei Franchi in Italia conclusero ben poco: ma in prospettiva il fatto appariva significativo, perché per la prima volta si presentava allora al pontefice romano, impegnato per la sicurezza sua e di Roma, un'alternativa rispetto all'abituale ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] da osservare che essa segue sostanzialmente due schematizzazioni fondamentali, anch’esse di lunga data.
Il primo schema, il più antico in quanto già presente nel Cinquecento, ripartisce la materia sulla base delle tre virtù teologali, cui aggiunge un ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] : e il ritrovamento non avverrà nelle accademie, e, in primo tempo, neppure nelle chiese. Avverrà soltanto nei campi e nelle né da parte cristiana. Siamo tutti immobili, fissi su un presente, che si cerca di rabberciare in qualche maniera, ma non con ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della Chiesa cattolica e delle Chiese Ortodosse in modo da rafforzare il cammino ecumenico; infatti nella prima parte si presenta sinteticamente la dottrina delle Chiese ortodosse, mentre nella seconda si offrono delle indicazioni sulla condivisione ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . 2, 8-20) e dei Magi (Mt. 2, 9-12); proseguono con la presentazione al Tempio (Lc. 2, 22-35), la fuga in Egitto (Mt. 2, 13- 4). Per il rango all'interno della gerarchia cristiana, legato in primo luogo alla sua maternità, M. è l'aula pudoris, la sala ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] racconto di cui non si debba dar conto. La ricerca deve prendere in considerazione, a un primo livello, l'ordine narrativo così come si presenta attraverso l'analisi del modo di composizione, i rapporti sintattici, i legami temporali e di successione ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] o le tematiche di carattere etico. Occorre quindi tenere presente che Ruini si trova nella condizione peculiare di essere presidente della Cei con un primate d’Italia che non è italiano (prima Wojtyla e poi Ratzinger): un fattore che facilmente ha ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ancora individuarvi chi un assoluto divieto e chi un suggerimento di convenienza. Si aggiunga poi che questo primo non expedit, limitato alle «presenti circostanze», rimase ignoto ai più non venendo diffuso se non in risposta alle domande di volta in ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] potestatis del vicario di Cristo che Innocenzo IV aveva preteso dall’imperatore mezzo secolo prima. La bolla Unam Sanctam di Bonifacio VIII si presenta così come la più chiara espressione di un progetto politico e giuridico di riaffermazione ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...