BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] diplomatisti insorta intorno il luogo in cui fu spedito il presente diploma". In realtà, il B. si rivela, in corredati dai soliti ricchissimi indici e regesti. Da notare che sia nel primo sia nel secondo volume il B. allude ad un altro codice di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] delle missionarie salesiane del Sacro Cuore di Gesù. La prima casa sorse a Codogno nel 1880, seguita da . De Luca, Roma 1938; Lettere di s. F.S. C., Milano 1968; Pensieri, presentazione di S. De Flores, Roma 1977; Tra un'onda e l'altra. Viaggi di F. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] come capostipite un Compagno, si sarebbe stabilito in Firenze sin dai primi anni del sec. XIII. Il padre del D. si era Spoleto.
Nel 1354 il D. partecipò all'assedio e fu presente alla capitolazione del castello di Collepino di Spello, eventi forse ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] a quella di Milano appena quattro giorni dopo. Rientrò a Roma nei primi giorni del gennaio del 1485, ma non per recarsi nella sua doveva celebrare con non consueta devozione, se un cronista presente alla messa di capodanno del 1476 riferisce che "il ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] suppone che, in India, lo yoga sia stato ridotto per la prima volta a sistema verso il 200 a.C. da Patanjali, nel sistema più completo e meglio definito, non è l'unico presente in India: esistono infatti forme di yoga devozionale, correnti di ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] impegnati nei tentativi di intesa dogmatica con i protestanti. Lo si trova presente sia nel 1540 a Worms come teologo del legato T. Campeggi, sia diede parere favorevole alle prime costituzioni della Compagnia di Gesù presentate da Ignazio di Loyola ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] religiose; a Roma, Associazione italiana di S. Cecilia. Negli archivi delle suddette istituzioni - particolarmente nelle prime due - è presente, in gran parte schedato, un nutrito numero di composizioni anche edite o ciclostilate; tuttavia numerose ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] chiusure dottrinarie e attenta alla concretezza politica del presente, aspetti trattati anche nel bilancio su Eugenio del Carteggio, e si deve a M. anche la cura del primo volume della collana, apparso poi nel 2012, ove sono riproposti, integrati ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] è invece il grande costruttore di Gerusalemme, cui si deve il primo tempio d'Israele: oggi non esiste più, perché è stato esistono due: una in Terra, con una lunga storia, un presente tormentato, un futuro che speriamo la renda veramente una città di ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] l'inumazione ricompare solamente due-tre secoli più tardi con la prima età micenea. La cremazione è il rito che trionfa nell'Iliade culto del fuoco. Questo viene inteso come principio divino presente in cielo come in terra, origine del seme umano ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...