FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] si trovava in una situazione d'indigenza: Girolamo dai suoi trascorsi prima come orafo e poi come strenuus vir, uomo d'arme di successo non meno nefaste, malattie di passato e presente attraverso la disamina della ricchissima serie di denominazioni ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] standard che è composta da tre fasi principali, in cui il paziente viene trattato prima con una chemioterapia al fine di eradicare la malattia presente e di far sì che non vi sia reazione di rigetto immunitario ('condizionamento'). Successivamente ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] concetto al suo limite estremo. In Platone compare per la prima volta nella storia il conflitto tra le anime e la carne come le nevrosi da guerra siano nevrosi traumatiche che si presentano anche in tempo di pace in seguito a esperienze spaventose o ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] alotano ‒ oggi in disuso ‒ e si presentano come liquidi volatili. La loro vaporizzazione avviene l'entropia di stato (SE) e l'entropia dinamica (RE), essendo la prima calcolata per frequenze comprese tra 0,8 e 32 Hz e la seconda per frequenze ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] fasi sono separate tra loro dall’ovulazione; mentre la durata della prima fase è variabile, quella della seconda è costante (11-13 . L’idea di impurità del flusso mensile è presente nella maggior parte delle culture; esistono tuttavia sensibili ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] doc. 24). Di Violante sappiamo altresì che morì nel 1618, un anno prima del marito, ma certo non a Padova nel cui Libro dei morti non raccomanda l'Acquapendente a Cristina di Lorena ella viene presentata come una fanciulla di circa dieci anni; alla ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] uterino esterno. I due strati costituenti il perimetrio, la tunica sottosierosa e la tunica sierosa, presentano una struttura differenziata: la prima, ricca di fibrocellule, fibre elastiche, vasi sanguigni, vasi linfatici e nervi, è abbastanza spessa ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] si esplica sia in pre- che in post-emergenza (cioè sia prima che dopo la comparsa dei germogli) solo su Dicotiledoni, essendo selettivi per specie questi vengono secreti da particolari ghiandole presenti nel corpo della femmina, dispersi nell'aria ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] , nelle specie vivipare, si sviluppano i piccoli. Altre specie presentano una cavità ovarica di diversa origine: si tratta di un'escavazione uno dei due sessi. Questo avviene perché i primi stadi di sviluppo sono condizionati principalmente dall'uovo: ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] e un Consilium ad catarrum pectoris per la sorella di Ubertino, presente nello stesso ms. (c. 24rb). A testimonianza del legame sono almeno del 1344, e la pratica medica di G. iniziò non prima del 1310; oppure G. insegnò fra il 1327 e il 1338, dunque ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...