Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] era in Italia di 45 anni e ora di quasi 80, hanno posto in primo piano le malattie tipiche dell'età avanzata e dell'età senile. Queste erano sempre state presenti nelle società umane, ma la loro evidenza era rimasta mascherata sia dalla prevalenza ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] , estensivo al passato e al futuro oltre che al presente. Si esperisce in una dimensione cognitivo-valutativa e dipende dall nella competizione con i rivali, gli adulti e, fra di essi, in primo luogo con il padre (o la madre, se si tratta di una ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] saccade verso uno dei due (fig. 4A). In un primo esperimento, ai due pallini sono associate diverse quantità di succo il loro numero indica la quantità. Per esempio, se vengono presentati tre quadratini verdi e un quadratino blu, la scimmia si trova ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] dei corpi già affrontata da Empedocle e da Galeno, nel caso di una mistura di due farmaci semplici possono presentarsi due possibilità: la prima è che si formi un corpo nuovo, le cui qualità sono imprevedibili, come nel caso della fermentazione; la ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] sintesi di una proteina specifica (HDAg). HDV non ha analogie con altri virus animali e ne presenta invece con i viroidi e i virusoidi, agenti infettivi che, prima della scoperta di HDV, si riteneva fossero patogeni solo per i vegetali. Il genoma di ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] commensalismo che al parassitismo. Occorre tuttavia tenere presente che questo tipo di interazione equilibrata può penetra nella cellula a quello in cui cominciano a prodursi i primi virioni di progenie, esso non è più rilevabile nella cellula come ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] modalità di ingresso dell'antigene. Inoltre variano con l'età: il neonato presenta più frequentemente allergia alimentare (latte, uova); l'eczema è una manifestazione atopica della prima infanzia, che scompare verso i 4-5 anni; molti di questi ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] di immagini non riproducenti volti. Ognuna di esse è stata digitalizzata in un formato pixel, adatto a essere presentato al primo strato di cellule. Lo scopo era quello di addestrare la rete a distinguere, mediante pattern di attivazione appropriati ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] nel 3-4% della popolazione. L'agenesia renale può essere unilaterale oppure, raramente, bilaterale: nel primo caso non provoca sintomi, perché il rene presente è in grado di supplire a quello mancante, mentre nel secondo non è compatibile con la ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] dei muscoli della mano ed è caratteristica della tetania. Nella 'mano di predicatore' la mano si presenta estesa sull'avambraccio con le prime falangine e le falangette flesse sulle falangi; è imputabile a paralisi dei muscoli flessori della mano e ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...