Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] ). In secondo luogo, il fatto che i geni siano presenti a coppie (alleli) in ogni individuo che provenga dalla soltanto alla fine del secondo decennio di questo secolo.
Fra i primi a riconoscere che le leggi di Mendel si applicano anche all'uomo ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di riposo, ma si sovrappongono a un'attività già presente. Questa attività può essere prodotta sia da stati interni J. VAN ESSE N, D.C. (1991) Distributed hierarchical processing in the primate cerebral cortex. Cereb. Cortex, l, 1-47.
GILBERT, C.D. ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] nei paesi occidentali la maggior parte della popolazione presenta valori di colesterolo ai quali si associa un sessione dovrebbe essere di 30-40 min, inclusi 5-10 min di riscaldamento prima di una fase aerobica di 20-30 min, e un periodo di ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] meno nuove molecole e manipolazioni mediche illecite. Va tenuto presente che la lista non è redatta sulla base di di emanare e aggiornare l'elenco delle sostanze vietate, rilasciò la prima lista, in collaborazione con il CIO, il 1° giugno 2001, ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] Rh dovrebbe essere stabilita tramite una valutazione del numero di globuli rossi fetali presenti nel sangue materno. Nell'1-2% delle donne Rh negative l'immunizzazione avviene prima del parto. In questa situazione la comparsa di anticorpi si verifica ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] all'Indice, ed in relazione alla vicenda più nota della storia della prima loggia fiorentina, l'arresto e la prolungata detenzione del poeta T. Crudeli. L'episodio è ben presente nelle Effemeridi, che mostrano come il C. s'adoperò per la liberazione ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] delle interazioni sociali sono stati dimostrati anche nei primati non umani che vivono in strutture sociali complesse (Levine, 1993). Per riassumere, il punto di vista presentato finora si basa sulla capacità cerebrale di elaborare informazione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] lavoro, basata soprattutto sulla prevenzione. Una politica di tutela della salute richiede in primo luogo la corretta identificazione dei potenziali rischi presenti nei luoghi di lavoro e delle relative sorgenti di emissione, che può essere attuata ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] 12. In altre prove veniva indicata con un segnale visivo la riga da riferire. Se il segnale veniva presentato immediatamente prima o immediatamente dopo la proiezione, la precisione delle risposte si dimostrava superiore all'80%. Se il segnale veniva ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] ’AIDS conclamato.
L’evoluzione della malattia può essere divisa in tre fasi. Una prima fase inizia al momento dell’infezione. Dopo 3-6 settimane può presentarsi una sintomatologia acuta, febbrile, di diverso grado, con manifestazioni che simulano i ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...