Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] Fries e Crapo, le malattie si andranno concentrando nella prima fase dell'intervallo di età compreso tra gli 80 e their households in England and Wales from pre-industrial times to the present, in Aging in the past: demography, society and old age ( ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] la decorazione di un b. di palazzo a Costantinopoli, risalente ai primi anni del sec. 10° (Magdalino, 1984). In genere nella cupola affreschi e mosaici presentavano rappresentazioni del firmamento, figure allegoriche, quali divinità fluviali e ninfe ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] potenza della fibra motrice. Baglivi non fu certo il primo a osservare la contrazione della fibra muscolare escissa o gli passato, come François Pourfour du Petit (1664-1741), sia nel presente, come Anne-Charles Lorry (1726-1783) e Claude-Nicolas Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] adeguato rapporto tra segnale e rumore (SNR, signal to noise ratio), la sua utilizzazione presenta alcuni limiti che vale la pena rilevare. In primo luogo, una scansione produce una misura del flusso sanguigno cerebrale regionale sull'intero periodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] e M. Inoltre le due vie corticali, benché anatomicamente distinte, presentano un elevato grado di interconnessione: all'interno di V1 e di V2 e adattamento a situazioni nuove mai affrontate prima.
Le leggi della meccanica newtoniana dei corpi ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di espressione dei suoi prodotti genici. Il prodotto genico di un gene che controlla il primo segmento toracico è effettivamente presente nei primordi del primo segmento toracico e solo lì, mentre il prodotto genico di un gene che controlla il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] delle forme e delle funzioni cellulari durante lo sviluppo
Nel corso dell'embriogenesi, le prime cellule che si differenziano sono quelle presenti sulla superficie dell'embrione allo stadio di blastula; in tutti gli embrioni, dalla drosofila ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] per soddisfare il forte fabbisogno energetico da parte della cellula. Per questo motivo possono presentarsi, in queste cellule, anomalie funzionali prima che in altri tipi cellulari, pur essendo esse portatrici dello stesso difetto genetico. In ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] per l' espressione di anticorpi è la p3. Questa proteina, presente in 3 ÷ 5 copie per fago, ha una struttura tripartita provenienti da donatori immunizzati o meno, oppure per sintesi. Nel primo caso, il repertorio è costruito a partire dai geni IgG ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di metodi alternativi, tra i quali sembra particolarmente promettente la proteomica: l'analisi delle proteine presenti nelle cellule di un tessuto prima e dopo l'esposizione alla sostanza da analizzare può dare informazioni preziose sulle conseguenze ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...