Le lettere commerciali e ufficiali (► stile epistolare; ➔ lettere e epistolografia) sono divise in più sezioni, per ognuna delle quali si sono affermate delle convenzioni nell’organizzazione grafica e [...] o 2, lasciare margini abbastanza ampi, impostare il rientro della prima riga dei paragrafi o, in particolare nelle lettere lunghe, separarli firma può essere seguita da una lista di allegati, se presenti, o da un post scriptum (abbreviato in P.S. o ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] fonetico la sonorizzazione può essere parziale o totale. La prima è causata da un mancato sincronismo tra diaframma laringale ed naso, [ˈspeːzi] spesi). Inoltre, la realizzazione di [z] è presente ad Ancona ([ˈkaːza] e [ˈfuːzo] per casa e fuso), in ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] [i] e [ɪ], variante abbassata e centralizzata. La prima compare nel franc. [paʁˈti] parti «partito»; la seconda nell’ingl. [bɪt] bit «pezzetto». Esiste una vocale semichiusa, notata con il simbolo [e], presente ad es. nel franc. [eˈte] été «estate ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] ., cavo, acuto, croce, mago, gufo, grande), con ‹ch› e ‹gh› prima di vocale anteriore o di /j/ (per es., chilo, rischio, ghirlanda, ringhiera). aquam > acqua. Il digramma non è infatti presente nelle parole latine prive della sequenza, per es. ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] noto, fra la seconda metà del Trecento e il primo Quattrocento il fiorentino aveva subito una trasformazione, assorbendo dalle (rifuggendo, per es., le parole greche o grecizzanti presenti in Vitruvio). Per ottenere questo risultato ricorre a tutto ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] classi flessive dell’italiano. Nello specifico, afferiscono alla terza classe (-e/-i) i participi presenti (cantante/i, corrente/i, dormiente/i) e alle prime due i participi passati (cantato/a, corso/a, dormito/a). Negli articoli e nei pronomi ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] che vengono denominati in letteratura sandhi tonale. Nel cinese mandarino, se due parole che presentano entrambe il terzo tono (discendente-ascendente) sono contigue, la prima parola modifica il suo tono in ascendente; ad es., nella comune formula di ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] bilanciano, al plurale della terza persona, le forme in -ebbono e in -ebbero. Spicca -emo nella prima persona plurale dell’indicativo presente (havemo, semo). Molti i participi passati accorciati della I classe (assetto, cerco, compro). Conforme all ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] idea aveva avuto successo.
In genere, il trapassato prossimo presenta il processo come globale e concluso rispetto ad altre tanto sorpresa dalla velocità con cui le nacque il primo figlio
Come l’➔imperfetto, così il trapassato prossimo può ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] dall’altro.
Nella cultura greca la nozione di ritmo era riferita in primo luogo alla musica e alla danza, e solo per estensione alla parola ’altra possa dipendere dalla percentuale di ‘vocalicità’ presente nella catena fonica. In altri termini, nelle ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...