I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] neve se ne frega, cit., p. 69)
(12) Stava per arrivare la prima bufera dell’estate (Francesca Sanvitale, La realtà è un dono, Milano, Mondadori, 1987 ; alla finestra) suggerisce che è ancora presente la semantica originaria del verbo fraseologico; la ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] deittico, il passato remoto (insieme ad altri tempi perfettivi come passato prossimo e presente perfettivo; ➔ presente) codifica sequenze narrative di primo piano (quelle che costituiscono la trama principale della narrazione), mentre gli eventi di ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] preferibilmente, se tra gli ultimi due coordinandi è presente una marca esplicita di coordinazione:
(3) ho e non». La presenza di una negazione esplicita nel primo coordinando può portare all’omissione del primo né:
(17) non si ode né rumor di ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] sempre a una qualche esigenza dei parlanti – già nel primo ristretto ambito in cui entra in circolazione inizia immediatamente di training e simili formazioni, dalla base foot già presente in football; così il francese recordman è nato dall’incrocio ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] francese parlato in Valle d’Aosta e nelle valli piemontesi presenta due caratteristiche comuni, che sembrano appartenere, più in faranno risalire al piemontese alcuni vocaboli e sintagmi che, prima ancora di entrare nel francese locale, erano già di ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] Lazio (cucina [kuˈʃina], cugina [kuˈʒina]); a Roma è presente soltanto l’allofono sordo, che si produce solo in contesto intervocalico: la st/ si realizza come [ʃt] e /z/ come [ʒ] prima di occlusiva o fricativa: stupido [ˈʃtupido], sbatto [ˈʒbatːo], ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] il singolare, in quanto designano degli unica, vale a dire entità presenti, nel mondo reale, in un solo esemplare: sole, luna, ecc dal corpus Coris):
(10) a. l’Italia è il primo produttore mondiale di acque minerali
b. una diatriba feroce sul metodo ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] dialetti settentrionali) e della morfologia (desinenze dell’infinito in -é e il tipo somo per la prima persona plurale dell’indicativo presente di essere) che, variamente condivisi dai vari dialetti gallo-italici della Sicilia e della Basilicata, si ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] 81-92) Le discipline storiche e l'Italia presente, in cui attualisticamente rivendica il carattere storico dell' Atene e Roma (della quale il B. assunse la direzione nel 1933).
Prima d'un infelice decennio di "ufficialità" (ebbe nel '38 il premio ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] Bozzi.
Il Novellino (2001), a cura di A. Conte; presentazione di C. Segre, Roma, Salerno Editrice.
Latini, Brunetto (1968 ., in Id. (a cura di), Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Sansoni, pp. 283-294 e 294-295.
Sorrento ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...