CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] due lingue latine coeve: "egli è da sapere, che per ogni tempo, e prima, e poi, furono in Roma due forme. L'una rozza e mezza barbara, S. Marchetti dedica l'opera a Cristofano Pflug e presenta l'autore come persona "che ama, e riverisce molto ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] occhi strampalati. Come come? E non ce lo mostri? Non lo presenti? Ah no carissimi, proprio no, dice lui che evidentemente deve avere radici nell’uso linguistico comune ed è documentabile ben prima dell’Ottocento» (Mortara Garavelli 1995: 464). Ciò ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] emergere la variazione diastratica sono di due tipi: il primo fa riferimento a dati demografici (tra cui, oltre riferimento ai semicolti, cioè a individui poco scolarizzati, sempre presente negli studi sulla varietà di lingua che nella considerazione ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] e Cavalcanti, Onesto da Bologna, e «i ciciliani, / che fur già primi, e quivi eran da sezzo», Sennuccio del Bene e Francesco degli Albizi, , forme verbali del tipo vuogli, seconda persona presente indicativo, vederete).
Fra le ascendenze puntuali c ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] a quella della reggente), nelle temporali esplicite si utilizza la locuzione congiuntiva prima che; il verbo è al congiuntivo presente se nella principale c’è un tempo presente o futuro, al congiuntivo imperfetto se nella principale c’è un tempo ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] nomi di persona). Nelle formazioni con -onimia e -onimo è presente il morfo -onimo che vale «nome di» (talvolta onimo nome proprio geografico a un referente geografico così chiamato prima ancora di interpretarlo come se fosse un appellativo; ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] più alta; a parità di altezza tra i due timbri, la prima subisce la riduzione ad approssimante (Ladefoged & Maddieson 1996: 323). della lingua, dal momento che mentre i secondi sono presenti quasi solo nei prestiti o nei latinismi, i dittonghi ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] ; salvavita, contapassi) o di aggettivo + aggettivo (sordocieco, giallorosa). Ugualmente, la fusione grafica si presenta nei composti dove il primo elemento sia ridotto, come per effetto di un ‘tamponamento’ (fantapolitica, ristobar, infopoint: sono ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...]
(13) [a segnalare l’errore]FRel [sono stato [il primo]SN]
In italiano la posizione anteposta è rara e si incontra con funzione) e assimilate a questo tipo le strutture al ➔ participio presente (18) o passato (19), prive di elemento di collegamento:
...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] andiamo avanti. Silvio Berlusconi lo dice al direttore del Tg4, Emilio Fede»; ma è presente anche in un giornale romano come «La Repubblica»).
Tra le parole-chiave della prima metà del XIX secolo, il verbo risorgere del Marzo 1821 (la «gente risorta ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...