BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] e sotto lo pseudonimo di Cesare Bruni il B. pubblicherà le prime cose: nel 1867 su consiglio del Rovani una novella in versi Roma 1883; poi in In memoriam), pur avendo presente il giudizio contrario del Cameroni che considera partigiano a causa ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] entrò a far parte del Collegio dei medici, tra i cui membri figurava presente anche il Fracastoro (cfr. Arch. di Stato di Verona, Comune 610 Si tratta di due componimenti poetici di cui il primo è una traduzione in distici latini degli Aforismi di ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] padre, in cui si posa" e quelle dedicate a re Ferdinando, "Prima c'avanti alla tua maestade", in cui il C. tratta della minaccia è in Flamini, cit., pp. 591 s. Si tenga presente che i numeri delle lettere dell'Archivio Mediceo avanti il Principato ...
Leggi Tutto
AURELI, Aurelio
Claudio Mutini
Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] di forme affrettate e scomposte difficilmente giustificabili anche tenendo presente lo scadimento della poesia rispetto alla musica e alle infine con maggiore accortezza alcuni motivi già insiti nella prima opera veneziana: il conúco, per esempio, che ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] le didascalie: vero e proprio canterino da piazza, all'interno di buona parte dei canti egli torna in primo piano prodigandosi in presentazioni di scuse o in dichiarazioni di ignoranza. Acquistato lo status di poeta e giunto sulla ribalta, non vuole ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] Ragguaglio dello stato in cui era la Repubblica di S. Marino prima della libera e spontanea dedizione di que' popoli alla S. Sede e ragioni del sig. auditore Antonio Almerighi ferrarese al presente podestà della città d'Imola, che militano a favore ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] 1050 ed il Marciano Ital. IX, 132, il primo dei quali risale nella sua prima parte al Trecento, recano per disteso il nome di , nel rammarico per l'accidia degli Italiani del tempo presente, nell'espressione delle più fervide speranze di redenzione e ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] la giostra e' tornei, mentre La spada d'onore. Libro primo delle osservazioni cavalleresche (ibid. 1671) - dove il G. chiama effetti, è una delle tragedie del Seicento in cui è più presente quest'arte di produrre le sorprese, di far nascere equivoci ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] di S. Liberatore negli Abruzzi nel 1575, solo tre anni prima quindi del passaggio del Tasso.
In effetti il D. non in realtà sulla scia di un tipo di componimento già presente in età controriformistica, ossia il poemetto didascalico (per esempio ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] Lucca - a cui il C. si era trovato presente, furono cantate a Pietrasanta alcune sue stanze ("Motrone dilectoso L'attribuzione di queste due poesie al C. è quasi certa e la prima delle due, pur nella sua evidente ingenuità, è il miglior risultato del ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...