FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] razza" nella storia evolutiva dello spirito, Catania 1908, poi in Umanità, Milano 1925, pp. 169-251) il F. presentava, implicitamente, un primo bilancio dei suoi studi precedenti e si proponeva una impostazione nuova per la ricerca, fondata su un più ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] e nel '43 a Parigi) in cui biasimava la presente "serva etade", mentre la censura intervenne per vietargli di armonista di grande fama, Lucca 1841; Florilegio per le gentili donne. Serie prima e seconda, voll. 6, Napoli 1847.
Fonti e Bibl.: Cesena, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] del tempo celebrandone l'utilità. La scienza anatomica è presentata come un compendio di tutti gli altri saperi, non a tali chiamate vi potrebbe essere stato il manifestarsi delle prime avvisaglie di una salute cagionevole. Infatti, nell'inverno del ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] delle cognizioni umane di Bacone e D'Alembert, la prima pubblicazione del F. (Milano 1802), che vi trasfuse un'opera, Le classiche stampe dal cominciamento della calcografia fino al presente, Milano 1835-1836) e il teatro (al quale restò sempre ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] IV.12 della Biblioteca civica di Bergamo, dove alla c. 304v si presenta lo "Stimulus divini amoris editus a b. p. Iacobo de Mediolano". Trecento, Milano-Roma 1935, pp. 241-252). La prima edizione critica del testo latino vide la luce in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] nessuno degli scritti fin qui ricordati, è registrato (in un primo tempo con i genitori e i fratelli, in seguito con la 150). La data di morte del C. si legge in una supplica presentata il 23 giugno 1556 da due suoi figli, Dionisio e Geronimo, ai ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] a Gallipoli di Giovanni III Comneno duca di Vatatzes: è da tenere presente che G. è l'unica fonte che informa del viaggio in Terra e che avessero composto i versi durante l'assedio, prima della memorabile sconfitta, e ciò spiegherebbe la loro ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] costantemente la tecnica dell'enjambement) e del Tasso meno concettoso; presente, nel ritmo poetico e nell'ottica dei contenuti dei capitoli, l'Ariosto delle Satire, specie nel primo, indirizzato a Ottavio Contardi sul variare della fortuna e la ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] modo di spiritual conferenza alcuna narrazione sacra. Opera... presentata a chi vago sia d'apprendere prosa toscana in com'e' fa, a coloro, che furono tra, Pagani i primi banditori del Vangelo. Egli si conduce in maniera, che non può arrischiare ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] veri interessi, che erano rivolti agli studi letterari. Si laureò quindi prima in legge e poi in lettere, svolgendo una tesi su G quasi sotto silenzio, poiché il marxismo del G. si presentava anticonformista rispetto ai tempi: i suoi modelli erano A. ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...