PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] del Maggio, di parole di richiamo che non corrispondono alla prima parola dell’ottava che apre la pagina successiva, ma a a colpi di carne di macelleria), e l’elemento magico, già presente nel Furioso, è parodiato assieme a tutto il resto (al posto ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] sua beffa o per sua rivalsa C. il 13 nov. 1486 fu presente come testimone alla lettura della sentenza che condannò a morte i baroni Amendolia de Neapoli" il volgarizzamento dei Libri tres de primo bello Punico di Leonardo Bruni e Li fatti degly ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] coi pieno successo dei tre principi, dei quali il primo, ritornato in patria, diventerà re di Serendippo, mentre l'unica testimonianza della redazione arricchita come doveva essere presente, nella sua integrità, nella letteratura popolare persiana ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Cori (Cordo, Bartolomeo)
Giorgio E. Ferrari
Nacque probabilmente a Venezia (o a Padova) sulla fine del sec. XV. IR noto attraverso il suo poemetto in ottava rima su La obsidione di Padua [...] potuto procedere d'un sol passo.
La prima questione spetta alla stessa individuazione onomastica, e si . Cum gratia che nullo sotto lo ill.mo Dominio Veneto la presente operetta imprimere ardisca sotto le pene nel privilegio se contieneno". Fu ...
Leggi Tutto
CAVANI, Guido
Eugenio Ragni
Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] 1899 (era stato rivedibile due volte), partecipò al primo conflitto mondiale come soldato semplice, e fu sugli 1963, e pubblicato a Modena nel 1965; ed è solo parzialmente presente nell'incompiuto e postumo Creature (1970; in Racconti in penombra), ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] qualche volta ritenuto, sull'autorità, peraltro fraintesa, del Quadrio, un testimone presente allo storico avvenimento. Ma nulla nel poemetto e nemmeno nella "disperata" dei primi quarantatré versi, che risultano gli unici connessi con l'eccidio, va ...
Leggi Tutto
DECIO, Antonio
Flavio De Bernardinis
Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] libri di giurisprudenza, vero e proprio "badalucco" di un appassionato. La prima stampa fu a Firenze, nel 1592, su ordine di Giovanni de' apre con l'ombra della regina Orselia (stesso espediente presente nella Canace di S. Speroni) che informa di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] al 1536, come è possibile dedurre da un riferimento interno presente in una poesia maccheronica scritta nel 1576 in cui di . 374 e il 390.
Fu Vincenzo Ioppi a fare conoscere per primo il nome del D. e a pubblicarne due componimenti in Pagine friulane ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] passaggio per una costruzione di sintesi tra passato e presente.
Il C. morì nel 1595, e venne seppellito dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, p. 280; E. Costa, La prima cattedra d'Umanità nello Studio bolognese durante il sec. XVI, in St. e ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] con Petri che si consolidò un binomio cinematografico nella prima metà degli anni Settanta (stagione del cinema italiano nelle psicologie dei personaggi. La spietata e lucida analisi presente nei loro film diventa metafora e racconto a chiave, ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...