FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] , dedicati "Alla Santissima, e individua Trinità": opera di impegno ben chiarito dalle prime pagine, nelle quali a proposito della poesia il F. rinvia alla necessità di tener presente la Sacra Scrittura. La poesia deve "generare virtù" e se "non ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] dal quale è stato cavato il saggio, che diamo nel presente Volume Gli occhi sono messaggi de lo core". Così scriveva sembra altrimenti attestato nell'onomastica fiorentina contemporanea.
La prima canzone è indirizzata a Monte Andrea ("te /Monte ...
Leggi Tutto
CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] il suo nome ricorre nelle maggiori opere dialettali napoletane dei primi decenni del Seicento: nel Micco Passaro di G. verso conclusivo di ogni ottava), e queste stesse parole i presenti troveranno impresse nel suo cuore. Risalta, nella fattura rozza ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] come segretario del vescovo di Maiorca G.B. Campeggi, lì presente per il trasferimento del concilio di Trento.
È quello il periodo , I, Galatina 1981, pp. 255-272; E. Garavelli, Prime scintille tra Caro e Castelvetro (1554-1555), in Parlar l'idioma ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] D'Annunzio, suo vero nume tutelare; il Carducci è presente nella poesia epica e civile dell'VIII libro, "Remis 55 s.; L'opera di G.C.G., giudicata in Italia e all'estero. Prima raccolta di giudizi critici (s.d. ma 1930), tra i quali sivedano in ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] , dedicandosi agli studi giuridici per compiacere il padre; ma prima di ultimarli, per l'esempio e il suggerimento di Francesco dell'Arcadia petrarcheggiante e anacreontica, ma è pure presente un nutrito gruppo di componimenti ispirati ai contenuti ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] e sotto lo pseudonimo di Cesare Bruni il B. pubblicherà le prime cose: nel 1867 su consiglio del Rovani una novella in versi Roma 1883; poi in In memoriam), pur avendo presente il giudizio contrario del Cameroni che considera partigiano a causa ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] entrò a far parte del Collegio dei medici, tra i cui membri figurava presente anche il Fracastoro (cfr. Arch. di Stato di Verona, Comune 610 Si tratta di due componimenti poetici di cui il primo è una traduzione in distici latini degli Aforismi di ...
Leggi Tutto
Odo delle Colonne
Aniello Fratta
Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] Cominciamo dalla canzone del Notaro: essa è invasivamente presente in Distretto core, sia per la parte metrica c'è una differenza sostanziale nella situazione in cui si trovano i due poeti: il primo è già gioioso (cf. Ara no vei, 25-27: "D'aquestz mi ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] padre, in cui si posa" e quelle dedicate a re Ferdinando, "Prima c'avanti alla tua maestade", in cui il C. tratta della minaccia è in Flamini, cit., pp. 591 s. Si tenga presente che i numeri delle lettere dell'Archivio Mediceo avanti il Principato ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...