Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] e il Beccaria, con le sue riflessioni sullo stile, lo aiutarono prima e più di ogni altro a rompere il rigido schematismo e l con i suoi nodi problematici essenziali; e soprattutto è presente la prospettiva largamente storica, e non monografica, dell ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] nella Difesa dell'alfabeto degli antichi toscani (Firenze 1742), dove a una prima breve storia degli studi e dei progressi degli studi etruschi dalle origini al presente fece seguire una disamina più approfondita di quella della Risposta del 1729 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] F. Melzi d'Eril a partire dal 1803 e personalmente presentata a Napoleone il 21 genn. 1810 a Parigi - e nelle dic. 1813 nello stesso appartamento di Brera in cui, quattordici anni prima, si era spento Parini.
Ebbe solenni esequie e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] 1730), giurisdicente solerte, di quando in quando presente negli uffici pubblici di Bergamo e pago ; M. Biscione, P. C. e i riflessi europei della cultura italiana nella prima metà del sec. XVIII, in Giornale critico della filos. ital., XX(1940), pp ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] di queste operette cfr. Miglio, pp. 187-91) e viene già presentato come anticipo di una opera più vasta (Miglio, p. 192). In esso scritti è così rigidamente ierocratica, al C., per la prima volta nella polemica contro la De falso credita... donatione ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] del poeta e di tutti i Genovesi. Dei due canti di crociata il primo, "Si mos chanz fos de ioi ni de solatz", si rivolge al re maturità spirituale. Il motivo del contemptus mundi, già presente nel resto del canzoniere cicaliano, s'approfondisce e si ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] con molti esempi della magnanimità, giustizia e pacatezza e i trionfi celebrati dal re. Il codice presenta 21 capilettera in lictera perusina; la prima carta ha una ricca ornamentazione e lo stemma aragonese entro lussuosa cornice. Il 23 febbr. 1493 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Onorato II (Il cigno delle rupi, Bologna 1650).
Dai primi anni Trenta il M. dette un significativo contributo allo sviluppo il M. intende valorizzare il potenziale insegnamento politico presente nelle storie sacre. In particolare, dall'intero ciclo ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] d'amore / Li confortano il core").
Nel D. è presente, accanto al gusto un po' oleografico di cantore del cielo delle tornò a Napoli, dove partecipò alla vita politica della città. Morì nei primi anni del sec. XVII, poiché G. B. Testa Del Tufo nella ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] di Ferrara, anche se il primo documento che lo indica come tale risale solo al 1086 (ed. Wilmans - Dümmler, p. 529). Fu presente al sinodo indetto da Gregorio VII nel marzo 1080, durante il quale il papa scomunicò e depose Enrico IV, incoronando re ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...