Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] destino crudele dei vecchi padri che vedono spegnersi i figli prima del tempo, destino comune anche a suo padre Peleo. forte: «Odisseo sono io…» esclama l’eroe, stupendo tutti i presenti. Nausicaa vede infranto il suo sogno, ma Odisseo le augura la ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] mare in linea di buon governo (Venezia 1749).
Alla prima edizione seguì parecchi anni dopo una seconda, egualmente veneziana , e, più genericamente, le figlie che "di presente provisionalmente dormono nella camera delle donne".
Nella vita non ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] scrittori garibaldini abbia già dato una felice antologia Gaetano Trombatore nel primo tomo dei Memorialisti dell'Ottocento. Le pagine degli scrittori garibaldini più noti si presentano, in genere, al lettore, come rievocazioni e commemorazioni di un ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] Radi da Cattaro e notaio in Udine, che iniziò il racconto dai primi di maggio 1510, ma non proseguì oltre il 12 aprile 1512. relativa a ciascuno dei suoi membri. Una presentazione chiara e particolareggiata nella recensione di Occioni-Bonaffons ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] indicante la sua omosessualità, dato che però non presenta alcun appoggio documentario. In realtà, si tratta di (2004), pp. 211-226; P. Pandone, De amore Iovis in Isottam. Le prime due elegie, a cura di A. Donati, in Per le nozze di Valentina Aureli ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] cui l'autore stesso si fa giudice di chi è vissuto prima di lui e dei suoi contemporanei destinandoli per l'eternità e san Paul da l'una parte"); tutti e tre i sonetti presentano però un laicismo e una tolleranza di fondo che non possono essere letti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] del B., com'è imitazione del Parini uno dei suoi primi scritti prosastici, le Avventure di un orso,scritte da lui per gli Ebrei, la loro storia e la loro condizione presente. Donde l'amicizia che gli dimostrarono alcuni eminenti israeliti, come ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] tornato a Vicenza, il giovane L., insieme con il padre, presentò a papa Eugenio IV una supplica in cui si chiedeva di 'esistenza in vita sono l'ultima pergamena (n. 83) del primo volume dell'Archivio Loschi, datata 31 genn. 1439 (erroneamente il ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] in Poesie, I, Napoli 1849, pp. 45-54; Intorno alle presenti condiz. della bella letter. in Italia e al modo come migliorarle, 1884, p. 451 n. 270; F. Persico, Poeti napoletani della prima metà del secolo, Napoli 1891, p. 6; F. Scalfari, Un poeta ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] nella promozione degli studi umanistici a Bologna. Desideroso in questi primi anni di signoria di far primeggiare la sua corte e il passato che volentieri degenerava in rifiuto dell'età presente. Il D. concepisce lo studio dell'antichità indivisibile ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...