CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] a un tempo stoicheggiante e utilitaristica.
Verso la prima metà del 1435 il C. dovette seguire il Filelfo di Firenze, Facoltà di Magistero, anno accademico 1970-71), in cui è tenuto presente il codice 4.4.6. della Comunale di Como; e inoltre M. ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] privato specializzato in corsi di recupero. Di qui nel 1902 si presentò - per l'ammissione alla terza - all'altro importante liceo torinese nuovi poemetti" di G. Pascoli. Si tenga pure presente che, prima di partire per l'India, il G. aveva ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] , i ritratti dei poeti. E la ragione è evidente : se il primo tomo era dedicato alla lirica e in quel segno, in quella definizione Cesari. Così specialmente il Sestini, che ci si presenta tutto bilanciato fra la tradizione classicistica e l'oleografia ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] duca di Nevers, "padrone" presso il quale in un primo tempo dimora in qualità di medico privato, come appare soprattutto eventi sono letti coll'ausifio di Tacito, dall'altro si presentano già in panni tacitiani.
Aggregato al seguito di Matia Cristina ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] - lingua latina e lingua volgare non sono comparabili, poiché la prima "è morta e sepolta ne' libri", mentre la seconda "è modello elaborato dal C. e gli studi del maestro si presenta tuttavia in modo complesso anche in considerazione delle accuse di ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] tra i produttori e concretizzatosi nei prodotti lirici lungo tutto l'arco esistenziale della Scuola: in prima linea tra le auctoritates presenti tra le pieghe del dettato lirico Giacomo da Lentini, ispiratore di temi, snodi concettuali, formule ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] per il problema della tradizione delle lettere dantesche). Per quanto riguarda il testo delle prime dodici epistole, ho tenuto presente l'edizione critica di Paget Toynbee, DANTIS ALAGHERII Epistolae, Emended Text, with lntroduction, Translation ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] l'invasore a cercare nuove alleanze. Piero de' Medici cercò prima di conquistarsi i favori del re francese per un ritorno alla tra Francesco I e Leone X per.siglare un accordo fu presente anche il Dovizi. Successivamente il papa e il D. passarono ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] proposte di identificazione avanzate in passato possono invece essere senz'altro lasciate cadere: prima fra tutte quella con un frate "Guido de Furno" (forse Forno di Massa Carrara) presente nel Carmine di Pisa nel 1344, il quale per un errore di ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] l'aristotelica incorruttibilità dei cieli.
A Firenze, dove giunse il 12 settembre 1610, scoprì che Venere presenta fasi come la Luna: era questa la prima prova decisiva in favore del sistema copernicano; e Galileo poteva scrivere d'aver così data la ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...