Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] a conferma della diffidenza con cui si guarda ormai alla lirica cinquecentesca, che ancora per Croce era un genere egemone.
Il presente è il primo di tre tomi di Poeti del Cinquecento. Se si pon mente che i Poeti del Duecento ne comprendono due soli ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di Symphorien Champier, medico e umanista che fu tra i primi a far conoscere l'ermetismo ficiniano in Francia. Dal contrappone una non meno paradossale assunzione in cielo, che presenta analogie con la scena culminante del Pasquillus extaticus di C ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] l'opera specularmente al prologo generale con una novella (su Serse e il suddito contadino) che metaforicamente, come la prima, presenta il Novellino come un dono modesto ma affettuoso a Ippolita Maria Sforza, nonché una battagliera apologia dei suoi ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] serie di opere in cui la tematica giuridica è presente in modo meno esplicito, ma che tuttavia sono incentrate padronanza e il rispetto del linguaggio di questi giudici li colloca in prima fila tra gli scrittori di lingua inglese. Come ebbe a dire ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] , il culto dei santi e la grazia di Cristo (1781). Il primo lavoro a stampa del G. fu un contributo al volume di F. ". Va così evitato l'errore di credere che "li modi presenti sieno gli stessi che hanno avuto luogo per lunghissimi secoli innanzi di ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] alla noia del teatro classico.
Ha ragione il Goldoni di insistere, cominciando dalla Prefazione alla prima raccolta di commedie (1750), nel presentare i suoi argomenti non come il risultato di elucubrazione dei precetti rettorici degli antichi, ma ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] possono possedere solo a costo di una vita condotta sempre e solo nel presente.
Storie di magia
Aprire un libro è sempre una magia. Ma alcuni libri parlano di magia dalla prima all'ultima pagina. La magia può avere colori diversi e creare atmosfere ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] tutte le premesse sentimentali d'una congruenza di lavoro, e in primo luogo l'idea d'un'amicizia che ricorda, in questi signori Nuova (xxv 4) «noi non troviamo cose dette anzi lo presente tempo per cento e cinquanta anni». E su questa estensione ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] di Zinevra Lomellina (Dec., II, 9) che presenta una trama analoga in versione romanzesca e condivide con F., ibid., XLI (1939), pp. 102-10; A. Campana, F. F. e la prima edizione del Valturio, in Maso Finiguerra, V (1940), pp. 211-22; L. Pratilli, F. ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] quattuor di-stinctionum, dal Liber Particularis e dal Liber Phisionomiae. Il Proemio riporta i quesiti presenti già nell'Elucidarium di "Honorius Augustodunensis" della prima metà del XII sec. (le cause dell'agire divino, la disposizione del Cielo e ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...