Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] zampe e dal muso allungato, predatore di piccoli Mammiferi e uccelli; in Sardegna erano presenti uno Ienide (Chasmaportetes sp.) e l'unico Primate endemico (Macaca majori), dalla dentatura robusta, ma di taglia ridotta. Attualmente, anche se qualche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] del pane e del vino e spiegare il tipo di cambiamento che gli consentiva di essere presente insieme a tali accidenti.
Secondo Tommaso, la materia prima era pura potenza (poiché la sua esistenza era solo potenziale), poteva essere creata solo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] per chiarire il concetto di 'istante', ovvero di 'adesso' (nŷn), che è il limite tra passato e presente e consente dunque di percepire il passaggio dal prima al poi, pur non trovandosi in nessun tempo e non essendo esso stesso tempo (IV, 12). Ma è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] stato fondamentale che giace ben al di sotto dello stato elettronico più profondo, a patto che essa presenti una vita media sufficientemente lunga prima del decadimento o della sua cattura da parte del nucleo atomico.
Generalmente solo il muone, con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] 'opera. Nel Libro II, sull'iride o arcobaleno, egli sostiene di essere stato il primo a spiegare perché il raggio solare passando per qualunque foro si presenta in forma circolare, cosa che chiarisce la ragione della rotondità e del colore diverso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] per la chiusura dei pori della carne, provoca un aumento di calore nel corpo, egli presenta due diverse spiegazioni di questo fenomeno: la prima, basata sugli effetti che una qualità elementare può indurre in quella contraria quando non si verifichi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ". Nel proiettare parametri quantitativi ed espressioni numeriche sui risultati di laboratorio, egli era dunque capace di presentare la prima equazione stechiometrica apparsa in un'opera di chimica. La novità da lui introdotta non risiedeva solamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fenomeni di fisica spaziale.
La teoria della superconduzione di Ginzburg e Landau. Si tratta di una riformulazione della teoria presentata due anni prima da Fritz W. London, che ne giustifica i risultati e ne aggiunge altri. Vitalij L. Ginzburg e Lev ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] dei Banū Mūsā per convincersene. Al-Farġānī fece un tale ricorso alle sezioni coniche da dare la primapresentazione dimostrativa della teoria delle proiezioni stereografiche, necessaria a quella dell'astrolabio. Ancora più importante è una tendenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Stevin e il Compendium musicae di René Descartes attestano che nella prima metà del Seicento l'analisi more geometrico si conserva, trovando De anima, la concezione aristotelico-scolastica è presente nelle filosofie rinascimentali della Natura e nelle ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...