Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] punto dello spazio (reperibilità 0 se assente, 1 se presente) a una concezione probabilistica (reperibilità compresa tra 0 e e non:
d=d(in)+d(ni)
accogliendo per le prime la classica rappresentazione newtoniana in termini di densità di massa ρ ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] =−1 per ogni anti-l. (e+, μ+, ā̀ε...), presenti in un dato sistema. In tutte le reazioni osservate il numero leptonico pioni, ecc., sono soggetti alle interazioni deboli. La prima reazione a essere studiata sperimentalmente è stata il decadimento del ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] il carico per ancora un'ora, si può fare in modo che lo scorrimento viscoso (sempre presente pur in una vernice fragile) eviti nel primo tempo la fessurazione e nel secondo tempo disperda per rilassamento le modeste tensioni indotte nella lacca. Se ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] uno strato di atmosfera piccolo ma non trascurabile, prima di giungere agli strumenti di misura. In particolare sembra in GeV/nucleone e la costante Kz può venir determinata tenendo presente che il numero totale di corpuscoli primari di qualunque Z e ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] ii, p. 531; IV, iii, p. 119).
Tenendo presente tale situazione, fin dagli anni Cinquanta, dopo la scoperta degli iperoni, di r analoga a quella utilizzata nel caso dei nucleoni. Il primo termine di V(r) è detto potenziale centrale, il secondo, ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] maggiore del risultato della misura 2). Se si esaminano tutte le possibilità che si presentano per render conto di questo fatto (a cui fu appunto dato prima della scoperta del mesone il nome, attualmente improprio, di assorbimento anomalo), si vede ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] e una riduzione degli effetti sull'ambiente. Il primo sottogruppo indaga gli aspetti scientifici del sistema climatico e .000 anni fa, ossia in un'epoca interglaciale, particolarmente diversa dalla presente, in cui il livello dei mari era da 4 a 6 m ...
Leggi Tutto
SCHWARTZ, Melvin
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] sperimentale di un secondo tipo di neutrino rispetto a quello allora conosciuto. Un primo tipo di neutrino, che proviene dalla reazione di decadimento β presente nei fenomeni di radioattività naturale o artificiale e si forma sempre in concomitanza ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] che prende il nome da Edmond Halley, l'astronomo inglese che la scoprì - e presenta un periodo di 76 anni: è l'oggetto celeste che fu immortalato da Giotto ai primi del 1300, osservato da Galileo e Kepler nel 1607, fotografato nel 1910 e che si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] la materia trattata, segue il modello della Farmacopea pratica e ordinata: dopo i primi tre capitoli di prefazione, sono presentati, in 17 capitoli, i prodotti della farmacologia implicitamente disposti secondo le grandi categorie di 'giade ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...