Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] codice precedentemente vigente negli Stati preunitari.
Pisanelli si illudeva che il testo redatto sotto la sua guida – e presentatoprima alle corti giudiziarie che l’avrebbero dovuto far esaminare da alcune commissioni di magistrati e poi al Senato ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] insufficienza renale. Ben presto, è seguito il trapianto di reni, il primo nel 1954, che ha prolungato di anni la vita a numerosi vita. Infatti, molto spesso, nell' hospice non è presente questo tipo di attrezzature e di impianti medici. Ciò è ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] particolari. Le discussioni dei glossatori sul ruolo della consuetudine mostrano che i maestri bolognesi ebbero ben presente, sin dalle prime generazioni, la questione dei diritti particolari, nel loro problematico rapporto con le fonti romane del ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] e proprio da questi echi si rileva che il Boccaccio aveva presente anche l'Ep IV, che non risulta trascritta da lui). ) sia nell'originale (la XII nel 1790) fino alla prima raccolta di Dantis Alligherii Epistolae quae extant pubblicata dal Witte ( ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] e l’effetto diretto di tali ultime disposizioni), sin dai primi giorni del 2011 diversi giudici di merito pervengono ad assolvere gli quali, come si evince dal punto 40 della presente sentenza19, sono incondizionati e sufficientemente precisi da non ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] di approfondimento, Il sistema pensionistico tra una manovra e l’altra. – prime riflessioni sulla legge n. 214/2011, in Riv. dir. sic. soc., 2012, I, 1 ss.; il presente saggio riprende vari spunti di quello testé citato, riesaminando ora l’intera ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] del riciclaggio.
«1. Ai soli fini del presente decreto, le seguenti azioni, se commesse intenzionalmente, in tal modo renderne facile il reimpiego. Non a caso la prima diffusa risposta dei sistemi normativi statuali ebbe a oggetto il divieto ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] la locuzione 'obbligo politico' o (anche in questo autore è infatti presente un impiego oscillante tra i due termini) con quella di 'obbligazione politica'.
Per parte sua e prima ancora di mutuare lo schmittiano 'criterio' dell'amicus-hostis, Miglio ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] l’introduzione di una disciplina ad hoc già a partire dei primi anni Settanta (è il caso del Social Security Act del 1975 9, co. 2, d.lgs. n. 124/1993) si presentava «eversiva» rispetto alla «dimensione sindacale» della previdenza complementare (cfr ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] agevolata dalla diffusa informatizzazione dei vari sistemi in cui è presente la finanza pubblica), che forse avrebbe potuto essere autorevolmente disposta dalla Corte costituzionale prima di pronunciarsi, come altre volte ha fatto dinanzi a problemi ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...