Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] giusto) (v. Höffe, Platon..., 1997), dedica l'ampio primo libro a una discussione che vede contrapporsi le differenti opinioni perso di significato, è tuttavia falso. Da un lato, essa è presente là dove, per dirla con Nietzsche (v., 1887; tr. it., ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] Ernst Forsthoff, guardava con preoccupazione al termine “sociale” presente negli artt. 20 e 28 della Costituzione di Bonn 11.2018, n. 194. La Corte ha affrontato anzitutto la prima delle questioni sollevate in riferimento all’art. 3 Cost., secondo cui ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] fattispecie chiave della flessibilità. L’orientamento generale, (art. 1, co. 9 ss.) presente fin dal progetto governativo, risponde alla logica presente in tutta la prima parte della legge di prevenire gli abusi nel ricorso ai contratti flessibili.
2 ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] art. 346 bis c.p. prevede che la pena stabilita dal primo comma si applichi a chi dà o promette denaro o altro nuova legislatura dovrà al più presto affrontare.
Note
1 Il presente contributo si basa in larga parte sulle riflessioni già svolte ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Montepiano (Guidotti, 1975). Ma questi esempi testimoniano più la tradizione che le nuove forze del presente: infatti, nel XIII sec., i comuni erano già in prima linea nella costruzione dei ponti e nel corso del tempo assunsero il controllo su tutti ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] debba essere culturalmente plasmato, letterariamente formato. Ma prima bisogna alfabetizzarlo, bisogna che sappia leggere e scrivere, bisogna che mastichi un po' di "grammatica", tenendo presente che l'apprensione della lettura e della scrittura ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] legalità e legittimità che ancor oggi non può dirsi placata.
Ma prima di spostare l'attenzione sullo scenario postweberiano pare opportuno soffermarsi ancora sulla tipologia presentata, interrogandosi sulla sua origine e sul suo significato. Non vi ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 150 ss.), secondo il portato della tradizione storica, del resto tenuto ben presente nei lavori preparatori della Costituzione (v. Amato, 1977, p. 4; persona sottoposta alle indagini preliminari (equiparata al primo in forza dell'art. 61 del Codice ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] logicamente entro la storia, di ben maggiore ampiezza nel tempo e nello spazio, del multiforme istituto clientelare, presente già prima del Medioevo sia nel mondo delle civiltà mediterranee, sia in quello delle popolazioni germaniche e barbariche in ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] così complessi che, dati i limiti di spazio imposti al presente scritto, è possibile fare una cosa sola: elencare i più evidenti.
Una presunzione solo apparente?
Il primo problema sorge dalla previsione secondo cui il medico ospedaliero risponde ex ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...